Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coronavirus, in Cina il vaccino dal virus inattivato: 'Sicuro e induce anticorpi'

I ricercatori non hanno riscontrato nessun effetto indesiderato nei 600 volontari che si sono sottoposti al trial. In media ci vogliono 28 giorni per sviluppare anticorpi dopo l'iniezione del vaccino

16 Ottobre 2020

Coronavirus, in Cina il vaccino dal virus inattivato: 'Sicuro e induce anticorpi'

Vaccino (fonte foto Pixabay)

Sembra essere sicuro e capace di indurre una risposta immunitaria in soggetti sani il candidato vaccino anti Sars-CoV-2 cinese 'BBIBP-CorV', basato sul virus inattivato. Questo è ciò che emerge dai risultati preliminari dello studio controllato randomizzato di Fase ½, pubblicati sulla rivista The Lancet Infectious Diseases. La sperimentazione è stata condotta in Cina tra il 29 aprile e il 30 luglio 2020 e ha interessato più di 600 volontari sani.

Entro il 42esimo giorno dopo la vaccinazione tutti coloro che si sono sottoposti all'iniezione scudo hanno sviluppato risposte anticorpali. A dichiararlo sono i ricercatori e autori del trial, che dichiarano che il vaccino sembra essere sicuro e ben tollerato a tutte le dosi testate. Aggiungono anche che non sono state riportate alcune reazioni avverse gravi da nessuno dei volontari. L'unico effetto indesiderato segnalato più comune è stato il dolore al sito di iniezione.

L'obiettivo principale della sperimentazione di tale vaccino era proprio quello di valutare la risposta immunitaria e la sicurezza del vaccino. La ricerca quindi non è stata progettata per valutare l'efficacia nel prevenire l'infezione da Sars-CoV-2. Si tratta di un piccolo studio, basato su un precedente trial - basato anch'esso sul virus inattivo - che aveva riportato risultati simili.

Quest'ultimo lavoro ha incluso partecipanti di età compresa tra i 18 e gli 80 anni e ha rilevato che gli unici soggetti a rispondere lentamente sono stati i maggiori di 60 anni, impiegando circa 42 giorni a sviluppare anticorpi, a differenza dei 28 impiegati dai volontari tra i 18 e i 59 anni. Ma anche il livello di anticorpi stessi è risultato inferiore negli over 60.

"Proteggere gli anziani è un obiettivo chiave. Tuttavia, i vaccini a volte sono meno efficaci in questo gruppo perché il sistema immunitario si indebolisce con l'età. È quindi incoraggiante vedere che BBIBP-CorV induce risposte anticorpali nelle persone di età pari o superiore a 60 anni e riteniamo che ciò giustifichi ulteriori indagini" ha dichiarato Xiaoming Yang, uno degli autori dello studio, del Beijing Institute of Biological Products Company Limited a Pechino.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x