Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Governo, la nuova manovra per risolvere l'emergenza economica

Al vaglio dell'esecutivo la manovra per cercare di risanare l'economia italiana. Aiuti per la sanità, ristoranti e i trasporti, estesa la cassa integrazione Covid e sgravi per chi assume under 35

17 Ottobre 2020

Governo, la nuova manovra per risolvere l'emergenza economica

I ristoranti ai tempi del coronavirus - Fonte: LaPresse

Oltre all’aumento dei contagi e le relative misure prese attuate dal Governo per limitare il diffondersi della pandemia causata dal Covid-19, è al vaglio dell’esecutivo la manovra finanziaria. Quest’ultima sarà uno strumento fondamentale per provare a rilanciare un’economia a pezzi dopo i mesi di lockdown. Si stima che servano circa 17 miliardi di euro per contrastare gli effetti causati dal Covid-19. 

Per i ristoranti e le attività a rischio il Governo stanzia 3 miliardi 

Colpiti duramente dalle regole imposte per far rispettare il distanziamento sociale, le attività dei bar, ristoranti e locali hanno subito un’ulteriore mazzata in seguito all’approvazione del Dpcm di ottobre che impone la chiusura forzata a mezzanotte. Ecco quindi che l’esecutivo pensa di aiutare le attività in crisi tramite o un ristoro a fondo perduto, oppure tramite credito di imposta. La decisione verrà presa a breve, in modo da dare un po’ di sollievo a una categoria in forte difficoltà. 

Cassa integrazione Covid fino alla fine di febbraio 

L’estensione della cassa integrazione fino a fine febbraio è pensata dal Governo con un duplice scopo: sia limitare il numero dei licenziamenti che verranno sbloccati dal primo gennaio, sia perché si propone di essere un argine, obbligatorio, per le tantissime imprese in grave difficoltà economica, in modo da evitare il loro fallimento. Si prevede che la durata massima della nuova cassa integrazione sarà di nove settimane. 

Al Fondo sanitario nazionale due miliardi di euro. Potenziato anche il trasporto pubblico 

Almeno due miliardi per la sanità, visto che l’emergenza sanitaria ha colpito duramente le risorse di un sistema che è stato negli anni vittimi di dolorosi tagli. Le strutture ospedaliere vanno infatti rinforzate nel più breve tempo possibile, aumentando anche le terapie intensive. Per arginare invece le falle dei sistemi di trasporto pubblico, dove il sovraffollamento nelle ore di punta è visto dal Comitato tecnico scientifico come una questione di massima rilevanza, verranno versati 200 milioni alle Regioni e 150 ai Comuni. Lo scopo è quello di aumentare le corse, così da rendere più efficiente il servizio, e rimborsare le varie aziende colpite dalla riduzione degli introiti. 

Vantaggi per chi assume alcune categorie 

Serve un incentivo per le assunzioni. Ecco quindi che 4,5 sono destinati alle imprese che assumeranno dipendenti al Sud; altri 3 miliardi per le assunzioni degli under 35 e le donne che rientrano al lavoro dopo aver finito il congedo di maternità. 

L’assegno unico per i figli a partire da luglio 

Da luglio 2021 le famiglie che hanno figli con meno di 21 anni riceveranno un aiuto economico da parte dello Stato. Si stima un valore tra i 5 e i 6 miliardi di euro. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x