02 Ottobre 2020
Giuseppe Conte (fonte foto Lapresse)
Il governo chiederà la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio, ma le opposizioni non sono d'accordo e chiedono di essere ascoltate. Lunedì sera sul tavolo del Consiglio dei ministri si discuterà il tema e martedì il Ministro della Salute Speranza riferirà le decisioni in Parlamento. A metà della prossima settimana dovrebbe essere pubblicato il nuovo Dpcm, in cui l'esecutivo dovrebbe chiedere alle regioni di limitare le presenze negli impianti sportivi. Ma Giuseppe Conte afferma che al momento non sono ancora state prese decisioni.
Intanto la sottosegretaria alla Salute, Zampa, non ha escluso l'utilizzo delle mascherine anche all’aperto. Ma il presidente del Consiglio ribadisce: "Al momento non ci sono deliberazioni. Se i contagi dovessero aumentare verranno valutati gli opportuni provvedimenti". Il premier sottolinea anche che la pandemia è ancora in corso e non si può cantare vittoria, come mostra l'aumento dei contagi registrato nella giornata di ieri in Italia. Nel nostro paese "la situazione comparativamente è migliore di altri paesi" afferma Conte, che poi prosegue: "ma la proroga dello stato di emergenza non vuol dire che siamo in lockdown o che ci sia un abuso dei pieni poteri, è necessaria anche "per mantenere in piedi una serie di situazioni, come la rete di protezione civile, e certo non conviene farla di mese in mese".
Conte parla anche dell'App Immuni e afferma: "É partita una campagna cui hanno aderito tutte le testate giornalistiche, pubbliche e private, per promuovere la diffusione della app Immuni. E' facoltativo, ma è sicuramente un obbligo morale partecipare a questo programma". Il premier dunque invita gli italiani a scaricare l'App per prevenire la diffusione del Coronavirus.
A proposito della proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio, si esprime anche Nicola Zingaretti che appoggia Conte: "La stagione di emergenza non e' finita. Quindi se il presidente ritiene utile valutare di prendere atto di un fatto oggettivo, è una cosa corretta". Intanto il leader della Lega, Matteo Salvini chiede: "Conte ci coinvolga". Mulè invece, portavoce dei gruppi FI, dichiara: "Il Parlamento deve essere centrale nel prendere una decisione che riguarda la libertà personale di ogni singolo cittadino. In gioco non c'è sola la salute ma anche la sopravvivenza economica e democratica del Paese". Intanto il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Lollobrigida asserisce: "Il Partito democratico e i Cinque stelle hanno bocciato una mozione di Fratelli d'Italia che chiedeva trasparenza sugli atti del Comitato tecnico scientifico. Vogliamo sapere se la dichiarazione dello stato di emergenza, la sua proroga, serva più alla salute degli italiani o alla salute del Governo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia