02 Agosto 2021
Fonte: profilo Instagram Vanessa Ferrari
Classe 1990, Vanessa Ferrari è senza dubbio una stella della ginnastica artistica italiana. L'azzurra, 30 anni, ancora oggi è in grado di regalarci grandi emozioni e la sua medaglia d'argento nel corpo libero ai Giochi di Tokyo 2020 ne é la prova. O meglio, l'ennesima prova. Non è infatti la prima volta che la ginnasta incanta tutti e dimostra il proprio valore lasciando a bocca aperta persino le sue avversarie. Ci sono però diverse cose che i fan della Ferrari non sanno: ecco allora 10 simpatiche e interessanti curiosità sulla sportiva dei record. Anche lei, come Federica Pellegrini, è una donna entrata nella storia dello sport italiano.
Il nome di Vanessa Ferrari è ormai noto a tutti: è davvero impossibile non conoscere la ginnasta italiana e le sue meravigliose esibizioni. Ma scopriamo qualcosa in più sul suo conto: l'amore per la ginnastica, il suo motto, ma anche chi sono i suoi supporter numero 1.
Le ginnasta, a soli 16 anni, è stata la prima azzurra a conquistare la medaglia d’oro ai Campionati mondiali di ginnastica artistica. L'anno era il 2006 e in quella occasione tutti la notarono: fu il suo trampolino di lancio.
Vanessa Ferrari, si sa, non si tira indietro davanti a nulla. La ginnasta non si fa spaventare da niente e da nessuno, tanto che è stata proprio lei la prima azzurra ad eseguire lo Tsukahara avvitato “Silivas”, ovvero un mezzo avvitamento sul cavallo seguito da un salto mortale e un mezzo raggruppato all’indietro. Il risultato? Impeccabile come al solito.
Ma da dov'è nato l'amore per la ginnastica di Vanessa? A svelarlo è stata lei stessa. Qualche anno fa, in una intervista, la Ferrari aveva rivelato: "Rimasi colpita da una ginnasta vista in televisione. Ma non ricordo davvero come tutto sia cominciato. Diciamo che la ginnastica si è creata intorno a me”.
Non tutti sanno che la ginnastica non è l'unica passione di Vanessa: ce n'è anche un'altra. Quale? Quella per i motori! La Ferrari ama molto le macchine e, come si nota anche dai suoi profili social, spesso sponsorizza marchi noti di automobili come quello giapponese Toyota.
Il motto dell'atleta è uno e d èmolto semplice: "Make it possible". "Significa innanzitutto tanto allenamento e tanti sacrifici", ha svelato la Ferrari. "E ancora - ha continuato - tanto impegno e tantissima costanza, perché i risultati non arrivano mai per caso".
A differenza di altre colleghe ginnaste, Vanessa è molto gelosa della propria privacy. Motivo per il quale, quando le era stato proposto di prendere parte al reality di Mtv "Ginnaste-Vite parallele" ha detto di no. Al contrario invece l'amica e compagna di Nazionale Carlotta Ferlito non si era tirata indietro.
In molti si chiedono come Vanessa Ferrari passi le sue giornate. Ebbene, ecco finalmente una risposta. "Passo la mia vita in palestra", aveva raccontato la ginnasta. "Mi alleno tutti i giorni dalle 9 alle 18, poi torno a casa, mi rilasso, ceno e vado a dormire".
Da parte dell'azzurra non manca mai un pensiero ai più sfortunati: basti pensare che nel 2013, quando ha ottenuto la medaglia d’argento di Anversa, ha deciso di dedicare la vittoria ai morti di Lampedusa.
La fan numero uno di Vanessa non poteva che essere la mamma! La signora Galia, di origini bulgare, ogni giorno, quando era piccola, la accompagnava a Brescia per consentirle di allenarsi. ”Ha sempre avuto una grandissima passione per lo sport", aveva raccontato Vanessa Ferrari parlando della madre. "Una passione che è assolutamente riuscita a trasmettermi".
Se da un parte c'è la mamma, dall'altra c'è invece il fidanzato Simone Caprioli. Quest'ultimo però per la Ferrari non è solo un fedele compagno, ma è anche il suo manager e il suo curatore del marketing. I due convivono a Manerbio da circa tre anni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia