08 Febbraio 2023
Sanremo 2023 (fonte LaPresse)
Sanremo 2023, ascolti tv prima serata - Martedì 7 febbraio 2023 è iniziata la 73esima edizione del Festival della canzone italiana. La curiosità per i dati Auditel della serata del debutto è altissima. Dopo il boom dello scorso anno, quali sono i numeri totalizzati dall'amatissimo Amadeus? Prima di vedere lo share, il numero medio dei telespettatori e i picchi, ricordiamo quali erano i risultato della precedente edizione.
Che cosa è andato in onda sulle altre reti? Nella settimana di Sanremo, dati gli altissimi ascolti tv della kermesse, le reti televisive apportano diverse modifiche ai proprio palinsesti. Su Rai 2 non è andato onda Boomerissima, condotto da Alessia Marcuzzi, bensì il film di fantascienza, Replicas. Su Rai Tre c'è stata una nuova puntata di Cartabianca, il talk condotto da Bianca Berlinguer. Su Rete Quattro Mario Giordano ha condotto una nuova puntata di Fuori dal Coro, con tante inchieste e approfondimenti. Canale 5 ha scelto il film Puoi baciare lo sposo. I telespettatori di Italia 1 hanno invece potuto guardare una nuova puntata de Le Iene, con nuovi servizi. In prima serata su La7 invece c'è stata una nuova puntata di DiMartedì, di Giovanni Floris. Chi ha avuto la meglio fra tutti questi programmi televisivi? Ovviamente il Festival di Sanremo, ma andiamo subito a vedere i dati Auditel.
La prima serata del 73esimo Festival di Sanremo è stata seguita da 10 milioni 757 mila spettatori, pari al 62,4% di share. Precisamente nella prima parte (21.18-23.44) gli spettatori sono stati 14.170.000 con uno share del 61,7%, nella seconda parte (23.48-1.40) 6.296.000 con uno share del 64,7%.
Prima di conoscere tutti gli ascolti tv della prima serata di Sanremo 2023, ricordiamo i dati dello scorso anno.
Amadeus aveva fatto il botto riuscendo a catturare anche l'attenzione di moltissimi giovani. La prima puntata del febbraio 2022 aveva totalizzato il 52.2% di share con 10.058.000 di spettatori netti. Nel 2021 invece erano inferiori (8.363.000 spettatori netti con il 46.6% di share) anche a causa delle restrizioni anti-Covid. La prima parte della prima serata del festival di Sanremo 2022 aveva registrato il 54.5% con 13 milioni 805mila spettatori. La seconda parte invece il 55.4% di share con 6 milioni 412mila. Nel 2021 la prima parte della prima serata del festival aveva fatto segnare 11 milioni 176mila spettatori con il 46.4%, la seconda 4 milioni 212mila con il 47.8%.
Martedì 7 febbraio 2023 è andata in onda, in prima serata e in diretta tv, la prima puntata di Sanremo 2023. Sono tanti e famosissimi gli ospiti che hanno raggiunto Amadeus sul palco del teatro Ariston. Tutta l'attenzione però era su uno spettatore unico: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in prima fila. Si tratta della prima volta nella storia della kermesse.
Inoltre un super ospite della prima serata è stato Roberto Benigni. A raggiungere Amadeus sono stati anche i Pooh ed Elena Sofia Ricci, mentre Piero Pelù si è collegato dal Suzuki stage e ha eseguito Gigante. Il cantante Salmo si è collegato dalla Costa Smeralda. Fra gli ospiti più attesi c'erano anche i vincitori della scorsa edizione, Mahmood e Blanco, che hanno cantato Brividi, il brano con cui avevano vinto il Festival. Inoltre Blanco ha eseguito il suo ultimo singolo.
Molto bene anche Fiorello che, nel suo dopo Festival a notte fonda, ha fatto 2 milioni e 468 mila con il 60,3% di share. L'a.d. Rai Carlo Fuortes si è mostrato pienamente soddisfatto: "È un dato straordinario che non si vedeva da oltre 25 anni e tra i più alti dell'intera storia del Festival di Sanremo. Il mio grazie va al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha nobilitato con la sua presenza il debutto di questa edizione richiamandoci ai valori fondanti della nostra Costituzione e a Roberto Benigni che se ne è fatto magistrale interprete. E grazie ad Amadeus e a tutta la squadra Rai per aver regalato al Paese una grande pagina di tv e di passione civile".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia