13 Agosto 2022
Tutto quello che c'è da sapere su Alberto Angela, ecco chi è veramente: età, moglie, figli, vita privata, padre, carriera, libri. Si tratta di un figlio d'arte. Suo padre, infatti, era nientemeno che Piero Angela, il noto divulgatore scientifico scomparso alla veneranda età di 93 anni la mattina di sabato 13 agosto 2022, dopo aver sofferto per qualche tempo di una lunga malattia. Alberto è nato a Parigi l'8 aprile del 1962) e, come il padre, è un uomo di scienza. Si tratta di un paleontologo, divulgatore scientifico, conduttore televisivo, giornalista e scrittore italiano.
Fin da bambino ha spesso accompagnato il padre nei suoi viaggi. Dopo essersi diplomato in Francia, si è iscritto al corso di Scienze Naturali all'università La Sapienza di Roma, dove si è laureto con 110 e lode e un premio per la tesi, poi pubblicata. Dopo aver prestato il servizio di leva nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco presso il Comando di Torino, ha continuato gli studi frequentando diversi corsi di specializzazione in università degli Stati Uniti d'America (Harvard, Columbia University, UCLA), approfondendo la paleontologia e la paleoantropologia.
Per oltre 10 anni ha svolto attività di scavo e di ricerca sul campo. Ha quindi partecipato a molte spedizioni internazionali alla ricerca dei resti fossili di antenati dell'uomo. Successivamente ha seguito le orme del padre come conduttore e divulgatore. Concepì e scrisse assieme al padre Il pianeta dei dinosauri, trasmesso da Rai 1 nel 1993. È anche uno degli autori dei programmi Superquark (originato da Quark, da una costola del quale è nato anche Quark atlante - Immagini dal pianeta, nel 1997), Quark Speciale e Viaggio nel cosmo per Rai 1.
Non si sa molto della vita privata di Alberto Angela, in quanto è noto per essere molto riservato. Non sappiamo chi sia sua moglie Monica, da sempre restia a mostrarsi alle telecamere. I due assieme hanno avuto tre figli: Riccardo (1998), Edoardo (1999) e Alessandro (2004). Del suo rapporto col padre si sa che amavano molto la città di Napoli e, quando potevano, si recavano entrambi a fare un pranzo in riva al mare, nella zona compresa tra Mergellina e Posillipo dove amava mangiare pesce. In un'occasione disse: "Napoli è la più bella città del mondo".
Tra i suoi libri, scritti senza l'aiuto del padre, ci sono capolavori come:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia