Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Morta Monica Vitti, l'attrice icona del cinema italiano si è spenta a 90 anni

È morta a 90 anni l'attrice Monica Vitti, icona del cinema italiano da molti anni ormai ritiratasi dalle scene. A comunicare la scomparsa è stato Walter Veltroni

02 Febbraio 2022

Morta Monica Vitti, l'attrice icona del cinema italiano si è spenta a 90 anni

Fonte: lapresse.it

È morta Monica Vitti, l'attrice simbolo del cinema italiano si è spenta a 90 anni dopo una lunga malattia. La notizia della scomparsa è stata comunicata su Twitter da Walter Veltroni, che ha riportato un messaggio del marito. Nel messaggio l'ex sindaco di Roma scrive: "Roberto Russo, il suo compagno di tutti questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c’è più. Lo faccio con dolore, affetto, rimpianto". Monica Vitti è stata protagonista della stagione più sfolgorante della commedia all'italiana, ma da circa vent'anni si era ritirata dalle scene e dalla vita pubblica a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute.

Morta Monica Vitti, l'attrice si è spenta a 90 anni

Nata con il nome di Maria Luisa Ceciarelli, Monica Vitti ha attraversato da vera e propria icona la grande stagione del cinema italiano del secondo dopoguerra. Musa di Michelangelo Antonioni, che la diresse nella cosiddetta "trilogia dell'incomunicabilità", nella sua carriera seppe destreggiarsi con maestria sia nei ruoli drammatici che in quelli più leggeri, a fianco di interpreti del calibro di Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Alain Delon. In molti la ricordano per pellicole indimenticabili come Amore mio aiutami, Polvere di stelle, La ragazza con la pistola e Deserto Rosso. Il suo ultimo film, di cui fu anche la regista, è stato Scandalo segreto del 1990.

Con l'abbandono dalla vita pubblica agli inizi degli anni 2000, non ha potuto che intensificarsi l'immagine di Monica Vitti quale simbolo di un'Italia e di un arte che vanno oltre i confini del tempo. Una scelta sofferta quella del ritiro a vita privata, motivata dall'avanzare di una forma di Alzheimer di cui pochi dettagli sono trapelati nel corso dei decenni. Per tutto questo tempo è stato il marito, il fotografo e regista Roberto Rosso, a occuparsi di mettere a tacere le ipotesi e le illazioni che periodicamente i giornali pubblicavano sul conto della moglie. L'ultima apparizione pubblica di Monica Vitti risale al 2002, quando assieme al marito assistette alla prima italiana del musical Notre-Dame de Paris. Dello stesso periodo è l'ultima intervista rilasciata dall'attrice.

Morta Monica Vitti, il saluto di politica e spettacolo

"Addio a Monica Vitti, addio alla regina del cinema italiano. Oggi è una giornata davvero triste, scompare una grande artista e una grande italiana", ha dichiarato il ministro della Cultura Dario Franceschini. Cordoglio anche da parte del presidente del Consiglio Mario Draghi, che tramite una nota ufficiale di Palazzo Chigi la definisce: "Attrice di grande ironia e di straordinario talento, ha conquistato generazioni di italiani con il suo spirito, la sua bravura, la sua bellezza. Ha dato lustro al cinema italiano nel mondo. Al marito Roberto Russo e a tutti i suoi cari, le condoglianze del Governo".

Nel mondo dello spettacolo invece, tra i primi a tributato omaggio all'attrice c'è Carlo Verdone. "In un cinema tutto o quasi al maschile lei ed Anna Magnani hanno rappresentato il talento femminile ai massimi livelli. Perfetta e credibile sia nel drammatico che nella commedia - dichiara l'attore e regista romano - lascia un'eredità dura da colmare. Tutte le giovani attrici dovrebbero studiare le sue interpretazioni. Ne trarrebbero una grande, immensa lezione. Nella sua lunga malattia ha avuto accanto un uomo ammirevole, eccezionale: Roberto Russo. A lui il mio abbraccio più sincero e forte. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x