Martedì, 25 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, dr Franco Berrino: "Io censurato durante 'pandemia' su pericolosità dei sieri, narrativa influenzata da Big Pharma"

Franco Berrino denuncia censura e boicottaggio sugli studi vaccini Covid: "Mancanza di sorveglianza e trasparenza è stata una follia"

25 Novembre 2025

Vaccino Covid, dr Franco Berrino: "Io censurato durante 'pandemia' su pericolosità dei sieri, narrativa influenzata da Big Pharma"

Il dottor Franco Berrino, epidemiologo e nutrizionista, ha denunciato la condizione a cui il governo l'ha costretto durante la cosiddetta "pandemia da Covid": "Sono stato censurato perché ho provato a dire la verità sulla pericolosità del vaccino, la narrativa che c'è stata, è stata influenzata e decisa dalle Big Pharma".

Vaccino Covid, dr Franco Berrino: "Io censurato durante 'pandemia' su pericolosità dei sieri, narrativa influenzata da Big Pharma"

Franco Berrino, medico e colonna dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, denuncia di essere stato censurato per aver espresso dubbi sulla gestione del vaccino Covid. "Lo dico con sicurezza perché è capitato anche a me", ha affermato, raccontando di articoli scientifici e correzioni ignorate dalle riviste, anche quando documentavano errori nei dati sulla mortalità dei vaccinati.

Nel suo ultimo libro, Il nostro veleno quotidiano, Berrino dedica un capitolo al cosiddetto “pasticciaccio brutto” della "pandemia". "Alcuni colleghi nella provincia di Pescara avevano fatto uno studio confrontando la mortalità dei vaccinati e dei non vaccinati. Inizialmente sembrava che i vaccinati morissero meno di tutti, non solo di Covid. Era strano, abbiamo evidenziato l’errore, ma la rivista ci ha ignorato", ha spiegato.

Il medico critica anche l’assenza di sorveglianza attiva sui vaccini: "Purtroppo questi vaccini sono stati somministrati senza promuovere contemporaneamente un sistema informativo efficiente. Questa grossolanità è sorprendente. Avremmo dovuto monitorare attentamente gli effetti, soprattutto nei bambini".

Berrino non ha nascosto la sua preoccupazione per il ruolo delle riviste scientifiche e delle autorità: "Le riviste si sono comportate molto male: hanno accettato una sorta di censura. Gli articoli che mettevano in discussione la sicurezza o l’efficacia dei vaccini venivano in qualche modo boicottati". Secondo lui, la narrativa ufficiale durante la "pandemia" è stata influenzata dall’industria farmaceutica: "Vaccinare tutta la popolazione sana rappresenta un mercato enorme. C’è sicuramente una grande influenza dell’industria sui nostri legislatori e sulle autorità sanitarie".

Berrino ha invitato alla prudenza e alla trasparenza: "Ci sono molti indizi che fanno pensare all'aumento della mortalità correlato alla vacinazione. Bisognerebbe andare più a fondo". Per lui, informare correttamente la popolazione è fondamentale: "Se la gente è informata, può difendersi, è per questo che ho scritto questo libro. Durante la pandemia ci hanno detto tante bugie".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x