Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Malattia misteriosa" Congo, "malaria in 80% dei casi, nell'area alti livelli di malnutrizione", l'ammissione dell'Oms sull'allarmismo

10 pazienti su 12 sono risultati positivi alla malaria, ma l'Oms ha aggiunto che è possibile come possano essere coinvolte più malattie, "polmonite, morbillo e altre"

11 Dicembre 2024

"Malattia misteriosa" Congo, "malaria in 80% dei casi, nell'area alti livelli di malnutrizione", l'ammissione dell'Oms sull'allarmismo

Tedros Adhanom Ghebreyesus, fonte: imagoeconomica

La "malattia misteriosa" che ha colpito il Congo altro non è che la malaria. A rivelarlo sono stati gli ultimi test dell'Oms: "Dei primi 12 campioni raccolti, 10 sono risultati positivi alla malaria, anche se è possibile che sia coinvolta più di una malattia, ma ulteriori campioni saranno raccolti e analizzati per determinare la causa o le cause esatte", ha ammesso il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. La cosiddetta "malattia misteriosa" si è diffusa maggiormente nella regione di Panzi, dove sono presenti "alti livelli di malnutrizione". I morti sarebbero 31 e i casi segnalati da inizio ottobre 461. Ma i decessi sono una diretta conseguenza delle strutture sanitarie fatiscenti e della poca possibilità di curare i pazienti. In Italia negli ultimi giorni c'è stato un falso allarme a Lucca.

"Malattia misteriosa" Congo, "malaria in 80% dei casi, nell'area alti livelli di malnutrizione", l'ammissione dell'Oms

Arrivati i primi test prelevati su alcuni malati di quella definita "malattia del Congo" molto attenzionata dagli organi sanitari mondiali, anche se al momento non esistono basi concrete che possano creare timori. 10 pazienti su 12 sono risultati positivi alla malaria, ma l'Oms ha aggiunto che è possibile come possano essere coinvolte più malattie, "polmonite, morbillo e altre".

Il focolaio si è sviluppato nella regione di Panzi: "Nell'area alti i livelli di malnutrizione e bassa la copertura vaccinale. La maggior parte dei casi e dei decessi sono stati riscontrati in bambini di età inferiore ai 14 anni, nella provincia occidentale di Kwango". Sempre a Panzi, nei giorni scorsi l'Oms e il governo locale hanno inviato team di esperti, tuttavia "l'area interessata è remota, le telecomunicazioni sono gravemente limitate e l'accesso è stato reso più difficile dalla stagione delle piogge. La squadra nazionale di risposta ha impiegato diversi giorni per raggiungere Panzi. Ad ogni modo ulteriori campioni saranno raccolti e analizzati per determinare la causa o le cause esatte". Inoltre non è un segreto che le strutture sanitarie siano fatiscenti, e che le morti siano rese possibili principalmente da questo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x