Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, Remuzzi (Istituto Mario Negri) non si arrende: "Chi è no-vax non dovrebbe lavorare in ospedale"

Vaccino Covid, Remuzzi (Istituto Mario Negri) dice che le mascherine in ospedale dovrebbero esserci sempre e inoltre che il governo ha gestito bene la pandemia: "La politica dovrebbe ascoltare la scienza

01 Novembre 2022

Vaccino Covid, Remuzzi (Istituto Mario Negri) non si arrende: "Chi è no-vax non dovrebbe lavorare in ospedale"

fonte: imagoeconomica.it

I politici non dovrebbero seguire la scienza, ma "ascoltarla con attenzione". Giuseppe Remuzzi, il direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri ha rilasciato un'intervista al corriere in cui arriva indicato il ruolo dello scienziato, che dovrebbe dire le cose come stanno e il politico dovrebbe adeguarsi di conseguenza.

Vaccino Covid, Remuzzi (Istituto Mario Negri) non si arrende: "La politica dovrebbe ascoltare la scienza"

A tal proposito interviene sull'utilizzo delle mascherine che è stato poi reso obbligatorio per ospedali e RSA. Se infatti non ci fosse stata la protesta dei medici e degli infermieri, il ministro della salute Schillaci l'avrebbe rimossa anche in questi luoghi pubblici.

Il professore ha commentato anche la gestione della pandemia positivamente: in questi ultimi due anni e mezzo , secondo lui, il virus è continuato a cambiare e ad esempio la nuova variante BQ 1.1 quindi Cerberus ha una diffusione del 7% rispetto agli ultimi dati, ma la mortalità di questa variante è molto elevata, oltretutto c'è anche da dire che i vaccini che sono stati diffusi non sono aggiornati all'ultima variante ma solo alle due precedenti. Questo fa ipotizzare anche un incremento dei ricoveri e delle terapie intensive che al momento non si registra.

Vaccino Covid, Remuzzi (Istituto Mario Negri) non si arrende: "La politica dovrebbe ascoltare la scienza"

Cosa può significare tutto questo? Che, sempre secondo il professore, la politica dovrebbe "inserire delle norme" che siano in grado di cambiare a seconda della situazione indicata dal mondo scientifico.

Però il presidente dell'Istituto ha una visione completamente diversa rispetto al governo e infatti dice che le restrizioni in questi due anni sono state utili in quanto "la salute non è in contrasto con lo sviluppo economico e la povertà e la principale causa di morte".

Ma in merito all'ultimo decreto firmato cioè quello che introduce i 4000 medici e infermieri che hanno deciso di non vaccinarsi, lui risponde con un no categorico: "Chi è no vax non dovrebbe operare in campo sanitario, perché i vaccini sono il più grande strumento che abbiamo per combattere le malattie. E i vaccini contro sarschov 2 sono i più sicuri ed efficaci di sempre: nel 2021 hanno salvato 20 milioni di persone nel mondo".

Vaccino Covid, Remuzzi ignora indagine europea sull'acquisto dei vaccini?

Una dichiarazione che sicuramente non tiene conto delle migliaia di reazioni avverse registrate anche dall'ema e dai paesi di tutto il mondo oltre che alla recente indagine da parte della procura Europea per l'acquisto dei vaccini da parte della commissione europea e diUrsula von Der Leyen che hanno comportato anche le dimissioni di suo marito dal centro di ricerca Padovano.
La presidente della commissione europea Ursula von Der Leyen infatti ha acquistato 4,5 miliardi di dosi per un totale di 71 miliardi di euro, impiegando uno scostamento di bilancio per quanto concerne i soldi impiegati dall'Europa e soprattutto acquistando dieci dosi per abitante considerando anche i neonati.

Ma relativamente al bollettino covid settimanale remuzzi invece si dice favorevole poiché non è necessario fornire alla popolazione i numeri dei contagi, dei ricoveri e dei decessi giornalieri e inoltre servirà a diminuire l'effetto ansia sicuramente però questa funzione del bollettino settimanale non dovrà essere considerata come un modo per abbassare la guardia e in tal senso la mascherina negli ospedali è giusta ma andrebbe indossata sempre, anche se non c'è il pericolo di una pandemia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x