10 Febbraio 2022
Fonte: lapresse.it
La maggior parte delle persone che si sono ammalate di Covid, soprattutto in forma grave, una volta guarite presentano "anticorpi neutralizzanti contro il virus per almeno 16 mesi". Questo è la straordinaria scoperta della Southern University of Science and Technology di Shenzhen pubblicata di recente sulla prestigiosa rivista internazionale Nature Microbiology.
"È stato dimostrato che i coronavirus umani stagionali inducono risposte anticorpali di breve durata e la reinfezione con lo stesso coronavirus stagionale si verifica frequentemente nei 12 mesi dopo l’infezione", spiegano i ricercatori e autori dello studio. Tuttavia, precisano, "i due coronavirus che causano malattie gravi negli esseri umani (il SARS-CoV e il MERS-CoV) inducono risposte anticorpali più forti e che durano fino a 3 anni". Nel caso di SARS-CoV-2 "non esistono ancora dati definitivi", si legge nello studio.
La ricerca degli esperti della Southern University of Science and Technology di Shenzhen prende in considerazione 214 pazienti guariti e poi seguiti per quasi 16 mesi. 51 di essi hanno avuto un'infezione severa, 134 lieve e 29 erano asintomatici. Esaminando allora il corso degli anticorpi neutralizzanti, gli scienziati hanno capito che la risposta immunitaria al Covid-19 raggiunge un picco massimo a circa tre mesi dall'infezione.
Dopo inizia una lento calo seguito da una stabilizzazione degli anticorpi, i quali comunque continuano a proteggere per diversi mesi. Dall'altro lato gli esperti precisano però che non tutti i pazienti presentano, una volta guariti dal virus, la stessa risposta immunitaria. In particolare ad averne una più bassa sono gli asintomatici, secondo quanto riporta lo studio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia