Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Musk appoggia l’AfD: “Solo loro possono salvare la Germania”, la candidata Weidel: "Ha ragione, Merkel ha rovinato il nostro Paese"

In un tweet, il Ceo di Tesla ha condiviso un post di Naomi Seibt, influencer tedesca soprannominata “l’anti-Greta”, aggiungendo il suo commento

20 Dicembre 2024

Elon Musk appoggia l’AfD: “Solo loro possono salvare la Germania”

Il tweet di Elon Musk sull'AfD; fonte: social X

Elon Musk, patron di Tesla e figura controversa del panorama economico e politico globale, ha pubblicamente sostenuto l’Alternativa per la Germania (AfD), partito di estrema destra tedesco. In un tweet, Musk ha condiviso un post di Naomi Seibt, influencer di destra soprannominata “l’anti-Greta”, aggiungendo il commento: “Solo l’AfD può salvare la Germania”. La dichiarazione ha acceso il dibattito, arrivando a scuotere la già tesa atmosfera politica tedesca a due mesi dalle elezioni federali.

Il tweet ha immediatamente trovato l’appoggio di Alice Weidel, candidata cancelliera dell’AfD, che ha risposto: “Ha assolutamente ragione!” rilanciando una sua intervista in cui critica aspramente Angela Merkel e l’Unione Europea, definendola “sovietica” e accusandola di aver distrutto l’economia tedesca.

"C'è la libertà di opinione, che vale anche per i multimiliardari. Ma libertà di opinione significa anche poter dire cose che non sono giuste e che non contengono buoni consigli politici", ha commentato il cancelliere uscente Olaf Scholz.

L'endorsement di Elon Musk all'AfD divide le opinioni

Si tratta di una presa di posizione che non sorprende del tutto. Musk ha spesso mostrato inclinazioni libertarie e critiche verso i governi regolamentati. Già nel settembre 2023 aveva attaccato il governo “semaforo” (SPD, Verdi e FDP), definendolo distante dalla volontà popolare, e criticando la Germania per il finanziamento di operazioni di soccorso nel Mediterraneo. “Quando un governo democratico agisce contro il volere del popolo, dovrebbe essere rimosso”, aveva dichiarato in un'altra occasione.

L’AfD, considerata pericolosa da parte dei tedeschi per i suoi legami con ideologie autoritarie e il suo ambiguo rapporto con il passato nazista, ha trovato terreno fertile tra i giovani. Secondo un sondaggio, è il partito più seguito nella fascia 16-24 anni, grazie anche a influencer come Seibt, che diffonde messaggi anti-immigrazione, anti-clima e anti-establishment.

Il coinvolgimento di Musk non si limita alla Germania. L’imprenditore ha già sostenuto Nigel Farage nel Regno Unito e in Italia ha mostrato simpatia per l’attuale governo. L’approccio di Musk si basa sulla sua potente macchina social e sulla capacità di influenzare la politica globale. Con l’AfD, Musk si oppone simbolicamente alla burocrazia statale e alla concertazione pubblica che vede come ostacoli. La Germania, cuore dell’Europa liberale, rappresenta per lui un sistema da superare.

Un futuro incerto per la Germania dopo le elezioni

Le prossime elezioni potrebbero vedere una campagna elettorale senza precedenti, con l’influenza di attori esterni e strumenti digitali potenti. Il coinvolgimento di Musk e le interferenze già notate in passato, come le azioni dei troll russi, segnano un nuovo capitolo nella politica tedesca. Per molti osservatori, il sostegno a un partito controverso come l’AfD non è solo una provocazione, ma un tentativo di influenzare profondamente il futuro del Paese.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x