Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni comunali 2024, ballottaggio in 101 comuni tra cui 14 capoluoghi, occhi su Firenze, Bari e Perugia, urne aperte fino alle 15

Si tratta di quei comuni dove due settimane fa nessuno dei candidati è riuscito a ottenere il 50%, nonché quelli con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti

23 Giugno 2024

Elezioni comunali 2024, ballottaggio in 101 comuni tra cui 14 capoluoghi, occhi su Firenze, Bari e Perugia, si vota oggi e domani

Fonte: imagoeconomica

Urne aperte fino alle 15 per il ballottaggio delle elezioni comunali. 101 i comuni interessati, tra cui 14 capoluoghi. Gli occhi sono tutti puntati su capoluoghi come Firenze, Bari, Perugia. 

Elezioni comunali 2024, ballottaggio in 101 comuni tra cui 14 capoluoghi: ecco quali

Ecco quali sono i capoluoghi interessati da questa tornata di elezioni comunali:

  • Firenze
  • Bari
  • Perugia
  • Potenza
  • Campobasso
  • Avellino
  • Caltanissetta
  • Cremona
  • Lecce
  • Rovigo
  • Urbino
  • Verbania
  • Vercelli
  • Vibo Valentia

Non solo capoluoghi però visto che i seggi sono aperti in 101 comuni in totale. Si tratta di quei comuni dove due settimane fa nessuno dei candidati è riuscito a ottenere il 50%, nonché quelli con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti. Nelle maggiori città italiane al voto si prospetta un appoggio da parte del Movimento 5 Stelle nei confronti dei candidati dem, che avevano già raccolto più voti degli sfidanti di centrodestra nell'election day dell'8-9 giugno, ma non così tanti da riuscire a vincere al primo turno.

A Firenze il M5S appoggerà la candidata del Pd (sostenuta anche da Avs, Azione e +Europa ) Sara Funaro che ha ottenuto il 43,2% dei voti contro l'ex direttore degli Uffizi, Eike Schmidt al 32,86%. A bari il delfino di Decaro Vito Leccese avrà l'appoggio del candidato Michele Laforgia sostenuto dal M5S e arrivato terzo due settimane fa. Leccese aveva conquistato il 48%, il candidato del centrodestra Fabio Romito il 29,1%.

A Perugia come andrà, il prossimo sindaco sarà una donna. Vittoria Ferdinandi, per il centrosinistra, ha ottenuto al primo turno ha ottenuto il 49,01% con l'appoggio delle liste Pd, M5s, Alleanza Verdi Sinistra e altre liste. Con pochissimo distacco c'è Margherita Scoccia (FdI), architetto e attuale assessora all’Urbanistica, ha ottenuto il 48,29% sostenuta dal centrodestra compatto.

A Campobasso Aldo De Benedittis, per il centrodestra, al primo turno è passato con il 48,31% delle preferenze e al secondo turno è sostenuto anche da Azione e da Italia Viva, mentre Marialuisa Forte, per il centrosinistra, ha ottenuto 31,89, ma potrebbe avere il supporto di Pino Ruta (Cantiere Civico, 19,79%).

A Potenza Francesco Fanelli (centrodestra) ha ottenuto il 40,6%, Vincenzo Telesca (centrosinistra) il 32,44%. Nel capoluogo di regione della Basilicata erano cinque i candidati sindaco.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x