Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Decreto 1° maggio, sgravi di 2 anni alle aziende per assumere giovani e donne, detassazione premi di produzione e bonus 13esime

Superbonus al 120% per chi assume e tasse raddoppiate sui premi produttività, ecco i provvedimenti sul tavolo del governo

30 Aprile 2024

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni (fonte LaPresse)

Novità su fisco e lavoro alla vigilia della Festa dei lavoratori. Bonus per le assunzioni di giovani, donne e lavoratori svantaggiati, con sgravi per due anni, e un'indennità di 100 euro a gennaio 2025 per i dipendenti con redditi fino a 28mila euro. Il premier Giorgia Meloni insieme a metà governo ha presentato ai sindacati le novità in arrivo sul lavoro e sul fisco, in una riedizione del decreto 1° maggio dello scorso anno, il provvedimento che sostituì il reddito di cittadinanza con quello di inclusione, scatenando l'ira dei sindacati.

Decreto 1° maggio, sgravi di 2 anni alle aziende per assumere giovani e donne, detassazione premi di produzione e bonus 13esime

È in arrivo un nuovo decreto Primo maggio dopo che l'anno scorso in quella data furono approvate le norme sull'inclusione, con l'addio al Reddito di cittadinanza, sulle causali per i contratti a termine e sul taglio del cuneo fiscale fino a 7 punti. Ora le nuove misure sono contenute nel Decreto coesione, che riforma le relative politiche in materia, e in un decreto legislativo, nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale, martedì all'esame del Cdm. L'obiettivo, come sottolineato dal premier Meloni al tavolo con i sindacati, è quello di continuare a sostenere la crescita dell'occupazione, la riduzione della disoccupazione e degli inattivi, ovvero di coloro che non hanno un lavoro e neppure lo cercano, per farli rientrare nel mercato. E anche di difendere il potere d'acquisto delle famiglie e dei lavoratori, "segnatamente quelli più esposti".

Nuove misure per giovani e donne

In particolare, per il lavoro sono in arrivo misure per sostenere l'occupazione dei giovani, delle donne e di alcune categorie di lavoratori svantaggiati: con la riduzione degli oneri contributivi per i nuovi assunti per due anni. Accanto a queste sono previste disposizioni ad hoc per favorire l'avvio di nuove attività distinte per il Centro-Nord e il Mezzogiorno. Si fanno spazio "azioni per riqualificare" i lavoratori di grandi imprese in crisi per favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

Indennità 100 euro a gennaio 2025

Sul fronte fiscale, sarà invece erogata a gennaio 2025 un’indennità di 100 euro per i lavoratori dipendenti, con reddito complessivo non superiore a 28mila euro con coniuge e almeno un figlio a carico, oppure per le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico. Con il Decreto coesione il governo punta ad accelerare l'attuazione delle politiche di coesione che prevedono per l'Italia 75 miliardi di euro, di cui 43 miliardi di risorse europee. Questi fondi europei vengono assegnati al Paese ogni sette anni vanno spesi, destinandoli a politiche del lavoro, sociali e di sostegno alle imprese.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x