26 Febbraio 2024
Alessandra Todde, fonte: imagoeconomica
Alessandra Todde è il nuovo presidente della Sardegna, adesso c'è anche l'ufficialità. Il candidato del centrosinistra diventa così il primo presidente donna della regione e il primo governatore in assoluto del M5s, che sosteneva l'ex sottosegretario assieme al Pd. Todde si è aggiudicata la vittoria dopo un lunghissimo e sofferto testa a testa andato avanti per tutta la giornata di oggi, lunedì 26 febbraio: 45,4% contro il 45 dello sfidante Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari, sostenuto dalla coalizione di centrodestra. Uno scarto dello 0,4%. Molto più distanti Soru (Coalizione Sarda) 8,6% e Chessa, 1%. Secondo FdI si andrà al riconteggio dei voti in Corte d'Appello. Lo ha annunciato il deputato Gianni Lampis. Sarebbero stati riscontrati problemi col conteggio dei voti a Luras e Narcao.
Alessandra Todde diventa dunque il nuovo presidente della Sardegna. Il centrosinistra toglie al centrodestra una regione. Non succedeva dal 2015 quando Vincenzo De Luca vinse in Campania contro Caldoro. Si tratta di un risultato anche inaspettato, considerando che quello che dicevano gli exit poll alla vigilia dello scrutinio. Le prime proiezioni della mattinata davano già la sensazione che la deputata grillina potesse spuntarla su Truzzu, poi a metà giornata il colpo di scena: Truzzu è balzato in vantaggio, anche di un paio di punti, e il terreno sembrava pronto per una riconferma del centrodestra.
Lo scrutinio è andato avanti per le lunghe e non è terminato alle 19:00. Tantissime infatti ancora le sezioni da scrutinare arrivati a sera. Un lunghissimo testa a testa con ribaltamenti e colpi di scena, che ha coinvolto tutta la politica italiana. In serata Todde ha ribaltato la situazione riconquistando la testa. Senza lasciarla più.
Quando Todde sembrava aver preso il largo su Truzzu, era arrivata anche la stoccata di Fratelli d'Italia alla Lega: "Paghiamo i cinque anni di malgoverno", con riferimento a Solinas. Poi è arrivato il turno del forzista Gasparri: "Situazione non positiva, bisognerà riflettere".
Alessandra Todde è una politica del partito Movimento 5 Stelle, nuovo presidente della Sardegna, dopo la vittoria alle elezioni regionali del 2024.
Nel 2019, Todde si presentò come candidata al Parlamento europeo, scelta dall’allora segretario del suo partito Luigi Di Maio. Non venne però eletta. Durante il governo Conte II fu nominata sottosegretaria al Ministero dello sviluppo economico affiancando il ministro pentastellato Stefano Patuanelli. Durante il governo guidato dall’ex premier Draghi fu eletta sottosegretario di Stato al Mise. Il 21 ottobre 2021 è diventata vicepresidente del Movimento 5 Stelle. La pentastellata è uno dei quattro candidati alle elezioni regionali in Sardegna 2024. Lei gode del sostegno del M5S, del Pd, Avs, Psi e altri ancora che fanno parte della larga coalizione di Centrosinistra.
Alle urne Alessandra Todde ha sfidato Paolo Truzzu del Centrodestra (attuale sindaco di Cagliari), l’ex del Pd Renato Soru e la candidata civica Lucia Chessa.
Classe 1972, Paolo Truzzu è nato e cresciuto a Cagliari ed è uno dei candidati per il ruolo di governatore durante le elezioni regionali in Sardegna del 2024. I suoi avversari erano: Alessandra Todde (Pd, M5s e liste di centrosinistra), Renato Soru (Azione e liste di centrosinistra), Lucia Chessa (Sardegna R-esiste).
Nel 2014 Truzzu ha deciso di candidarsi alle Elezioni Regionali in Sardegna tra le liste di Fratelli d’Italia. In quell’occasione sostenne il presidente uscente Ugo Cappellacci e venne eletto in Consiglio regionale. La carica fu confermata alle successive votazioni del 2019, quando si presentò come consigliere a sostegno del candidato presidente Christian Solinas, che vinse le elezioni e diventò governatore. Nello stesso anno, Truzzu si candidò per ricoprire il ruolo di sindaco di Cagliari, sostenuto da partiti del Centrodestra. Vinse al primo turno superando la candidata di Centrosinistra. Ottenne più del 50% dei voti.
Nel mese di luglio diede le dimissioni dal ruolo di consigliere regionale, in quanto la carica era incompatibile con quella di sindaco. Da quel momento è diventato poi primo cittadino del capoluogo sardo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia