Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Paolo Truzzu, curriculum, lavoro, origini, partito, moglie e figli del candidato al ruolo di presidente in Sardegna

Paolo Truzzu è dato per vincente nella sfida con Alessandra Todde per la presidenza della Sardegna dopo Christian Solinas

26 Febbraio 2024

Sondaggi elezioni regionali Sardegna 2024, chi vince: gli ultimi dati

Paolo Truzzu (fonte LaPresse)

Paolo Truzzu è uno dei quattro candidati nelle elezioni regionali in Sardegna del 2024 per il ruolo di presidente: scopriamo il suo curriculum, di quale partito fa parte, quali sono le sue origini e la sua vita privata. Tutti i sondaggi lo danno come vincente.

Chi è Paolo Truzzu, il candidato al ruolo di Presidente in Sardegna

Classe 1972, Paolo Truzzu potrebbe essere il nuovo presidente della Sardegna. Lui è nato e cresciuto a Cagliari ed è candidato per il ruolo di governatore durante le elezioni regionali in Sardegna del 2024. I suoi avversari sono: Alessandra Todde (Pd, M5s e liste di centrosinistra), Renato Soru (Azione e liste di centrosinistra), Lucia Chessa (Sardegna R-esiste).

Chi è Paolo Truzzu, curriculum, lavoro, origini

Truzzu è nato a Cagliari il 25 luglio 1972 e oggi ha 51 anni d'età. Lui è un politico italiano e per lavoro ha anche assunto il ruolo di sindaco di Cagliari dal 18 luglio 2019.

Si è diplomato al liceo classico Giovanni Maria Dettori nel 1991 e nel 1999 ha conseguito la laurea in scienze politiche con 110 e lode all'Università degli Studi di Cagliari. Nel 2001 ha concluso un master universitario all'Istituto Guglielmo Tagliacarne in materia di sviluppo economico sul settore terziario avanzato.

Nel 1999 ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo del lavoro diventando impiegato statale e collaborando con il comune di Cagliari in funzione di rilevatore statistico in un censimento sulle attività produttive.

Dal 2006 al 2011 è stato presidente della circoscrizione 5 del comune di Cagliari e ha fatto parte del consiglio di amministrazione del CTM. Nello stesso periodo ha lavorato anche come docente di informatica per Olivetti e come consulente commerciale per Omnitel ed Energit. Da ottobre 2011 a luglio 2013 è impiegato come istruttore amministrativo-contabile dal comune di Cagliari, mantenendo poi la stessa figura fino a marzo 2014 presso la Regione Autonoma della Sardegna.

Paolo Truzzu, partito e carriera politica

Nel 2014 Truzzu ha deciso di candidarsi alle Elezioni Regionali in Sardegna tra le liste di Fratelli d’Italia. In quell’occasione sostenne il presidente uscente Ugo Cappellacci e venne eletto in Consiglio regionale. La carica fu confermata alle successive votazioni del 2019, quando si presentò come consigliere a sostegno del candidato presidente Christian Solinas, che vinse le elezioni e diventò governatore. Nello stesso anno, Truzzu si candidò per ricoprire il ruolo di sindaco di Cagliari, sostenuto da partiti del Centrodestra. Vinse al primo turno superando la candidata di Centrosinistra. Ottenne più del 50% dei voti.

Nel mese di luglio diede le dimissioni dal ruolo di consigliere regionale, in quanto la carica era incompatibile con quella di sindaco. Da quel momento è diventato poi primo cittadino del capoluogo sardo.

Truzzu è candidato alle Elezioni Regionali in Sardegna del 2024, sostenuto dalla coalizione di centrodestra, la stessa che sosteneva il presidente uscente Solinas. Si è presentato alle votazioni appoggiato da 9 liste di partito: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Partito Sardo d’Azione, Riformatori Sardi, Unione di Centro, Alleanza Sardegna – PLI, Sardegna al Centro 20Venti e Democrazia Cristiana con Rotondi.

Moglie e figli: la vita privata

Mentre il curriculum di Paolo Truzzu e la sua carriera politica sono note, si sa pochissimo circa la sua vita privata, essendo lui molto riservato. Lui ha una moglie e due figlie, che lui cerca di proteggere non esponendole.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x