23 Ottobre 2023
Fonte: Imagoeconomica
I seggi elettorali rimarranno aperti fino alle 15 a Monza e nelle sue province per l'elezione suppletiva che assegnerà il seggio vacante del Senato, lasciato vuoto dalla scomparsa di Silvio Berlusconi. Nella prima giornata di votazioni, tenutasi domenica, solo il 14,71% degli aventi diritto si è recato alle urne, con un picco del 21,29% nel capoluogo brianzolo. Questa affluenza così scarsa rappresenta un dato storico negativo per un'elezione parlamentare.
All'apertura delle urne alle 12 nella prima giornata di votazioni, solo il 3,9% degli aventi diritto ha partecipato al voto. Alle 19, il tasso di affluenza aveva raggiunto il 12,5% in tutti e 55 i Comuni chiamati alle urne. Alla chiusura dei seggi alle 23, la percentuale di partecipazione si è attestata al 14,71%. Questo rappresenta un crollo significativo rispetto alla già modesta affluenza delle precedenti elezioni politiche dell'anno precedente, quando alla stessa ora aveva votato oltre il 71% degli elettori, cinque volte di più.
Il risultato finale dell'affluenza potrebbe avere un impatto significativo sulla competizione tra i candidati, tra cui Adriano Galliani per il centrodestra: appoggiato da una coalizione composta da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi Moderati in cui si respira aria di soddisfazione seppur un po’ di mal di pancia in caso di bassa affluenza; Cappato per il centrosinistra punta invece alla bassa affluenza, mentre per l'outsider Cateno de Luca per Sud chiama Nord c'è la sensazione che stia guardando col binocolo i due candidati. Seguono gli altri cinque: Massimiliano Lillo Musso, Giovanna Cappelli, Andrea Brenna, Domenico Di Modugno e Daniele Giovanardi.
Il calo più evidente comunque si è verificato a Limbiate, con solo il 9,86% dei votanti alle 23, seguita da Busnago con il 9,88%. Ad Arcore, la città che ospita la dimora di Berlusconi, l'affluenza è stata leggermente migliore, con il 16,43% di votanti. Alla sede di voto si è presentata anche la deputata Marta Fascina, l'ultima compagna del Cavaliere, che risiede ancora a Villa San Martino. I votanti più numerosi si sono registrati a Vedano al Lambro (21,33%) e Monza (21,29%). Tuttavia, il dato generale rimane allarmante, evidenziando un calo significativo nella partecipazione elettorale rispetto alle elezioni precedenti.
Il conteggio dei voti è previsto senza interruzioni, con la chiusura dei seggi fissata per le ore 15.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia