Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Rocco Bellantone, nuovo Commissario ISS, cugino di Fazzolari: dalle critiche all'obbligo vaccinale a “la medicina non è matematica, tecnici e virologi possono sbagliare"

Il professor Rocco Bellantone è il nuovo commissario dell'ISS, ruolo che ricoprirà per i prossimi 6 mesi, fino al termine della presidenza Brusaferro. Cattolico, cugino di Fazzolari, contrario all'obbligo vaccinale

12 Settembre 2023

Chi è Rocco Bellantone, nuovo Commissario ISS, cugino di Fazzolari: dalle critiche all'obbligo vaccinale a “la medicina non è matematica, tecnici e virologi possono sbagliare"

Rocco Bellantone; Fonte: Imagoeconomica

Cambio della guardia all'Istituto Superiore di Sanità, dove la scadenza del quadriennale mandato da presidente di Silvio Brusaferro ha infine fatto decidere al Ministro della Salute Orazio Schillaci per il professor Rocco Bellantone, quale nuovo commissario straordinario dell'ISS.

Professor Bellantone nuovo commissario straordinario dell'ISS: cattolico, cugino di Fazzolari, contro l'obbligo vaccinale

Una carriera importane, quella del professor Bellantone, che può vantare nel proprio curriculum anche la presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica di Roma. 70 anni, origini calabresi, il professore ha passato la vita con il camice addosso: come professore ordinario di Chirurgia alla Cattolica (prima di assumere la guida della facoltà) e membro del Consiglio Superiore di Sanità. Un nome il suo, che non è nuovo nelle stanze del potere romano. Alla formazione del governo Meloni, infatti, Bellantone compariva tra i candidati favoriti alla nomina di Ministro della Salute. 

Nonostante l'insuccesso di quella partita, tuttavia, i rapporti con governo ed (ex) avversario Schillaci (attuale Ministro della Salute), non hanno subito screzi. Anzi. Arriva nella giornata dell'11 settembre la conferma da parte del Ministro sulla nomina di Bellantone a nuovo commissario straordinario per l'Istituto Superiore di Sanità, una carica della durata di sei mesi nella quale la guida dell'ISS sarà cogestita con l'uscente presidente Brusaferro. Un modo, molto presumibilmente, per preparare la nomina ufficiale a presidente nei primi mesi del 2024. Secondo numerose indiscrezioni, infatti, Schillaci sarebbe particolarmente favorevole al suo nome, scelto come commissario tra una rosa di 12 candidati, ed è facile immaginare il suo interessamento alla "prosecuzione della carriera".

Cattolico e, secondo i cosiddetti "ben informati", con importanti contatti all'interno della curia (all'epoca della candidatura al Ministero si disse che il suo nome fosse, insieme a quello del Presidente della Croce Rossa internazionale Rocca, i più favoriti dal Soglio di Pietro), Bellantone è legato a Fratelli d'Italia, oltre che per precedenti abboccamenti, anche da un importante legame di sangue. Il professore è infatti cugino di primo grado del sottosegretario Fazzolari, da molti considerato il "Gianni Letta di Giorgia Meloni" (con suo apparente garbato rammarico), ovvero il deus ex machina del gioco delle nomine nel partito della premier e, dalla conquista di Palazzo Chigi, in un'importante fetta dell'amministrazione degli apparati. 

Altro elemento di interesse, da molti sottolineato, attorno alla figura del professore, è la sua posizione nei confronti del regime sanitario adottato negli anni della pandemia in Italia. Ancora nell'ottobre del 2022, dalle colonne di Avvenire, criticava l'attuazione di una campagna vaccinale obbligatoria, che limitasse, obliterasse, la libera scelta dell'individuo, puntando sulla brutale imposizione dall'alto, piuttosto che sulla persuasione ed il dialogo: "Ci sono stati periodi in cui le imposizioni sono state esagerate. Sono convinto che si debba convincere la gente che le vaccinazioni sono importanti e utili, ma non penso che la strada giusta sia quella di imporle. La popolazione deve essere informata al meglio e messa nella condizione di scegliere. In determinate fasi, poi, si è partiti dall’assunto sbagliatissimo che la medicina possa essere matematica, che tutto quello che poteva dire un tecnico o più tecnici ed esperti in virologia potesse essere vero al 100%".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x