Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caro voli, CEO Ryanair Wilson: "Cancellare il decreto, è ridicolo e illegale", Urso: "Lo miglioreremo"

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha commentato il decreto legge Assett, facente parte dei decreti Omnibus, contente punti per il contrasto del caro voli

09 Agosto 2023

Dl Assett, Ministro Urso incontra il Ceo di Ryanair: "disposto a trattare con compagnie aeree per migliorarlo"

Ryanair (foto pixabay)

"Il nostro intervento è stato fatto per evitare distorsioni del mercato e, come per tutti i provvedimenti, siamo disponibili a migliorarlo. Questa mattina ho incontrato il Ceo di Ryanair e sono disponibile a incontrare le altre compagnie aeree per capire se in fase di conversione parlamentare il provvedimento sia migliorabile”, ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in una conferenza stampa parlando del Dl Asset.

Caro voli, CEO Ryanair Wilson: "cancellare il decreto, è ridicolo e illegale". Urso: "Lo miglioreremo"

Eddie Wilson, il CEO di Ryanair, in un'intervista all'Ansa, aveva espresso tutto il suo disappunto per l'approvazione del decreto, definendolo "ridicolo e illegale", paragonandolo ad una misura "degna dell'Unione Sovietica", auspicando che "venga cancellato subito, altrimenti ci penserà l'Unione Europea a farlo, perchè viola le norme sulla libera concorrenza". Infine Wilson ha lanciato un messaggio al Ministro del Mimit: "Lui può cambiare la legge, ma non ci possono obbligare a volare in Sicilia e Sardegna. Per abbassare i prezzi bisogna aumentare i posti a disposizione. Le persone che lo stanno consigliando non sanno nulla di economia, a scuola la prima lezione che ti danno è che se aumenti l’offerta diminuiscono i prezzi, ma se interferisci e restringi i prezzi le aziende vanno da un altra parte. Se il decreto rimanesse così, voleremo di più verso la Spagna. A Malta, a Cipro, alle Canarie, stanno esultando per questo decreto perché sanno che così voleremo di più verso di loro". Intervenuto proprio sul controverso tema del caro voli, Urso ha affermato che “il nostro provvedimento interviene sotto due aspetti, uno riguarda le tratte in concessione e sulle prossime gare per i voli con Sardegna e Sicilia senza continuità territoriale, interveniamo sul tetto delle tariffe per le prossime gare per avere efficacia nel futuro”. Il Ministro ha poi aggiunto che l'obiettivo è quello di "inibire l’uso di un algoritmo che da una parte profila l’utente con un prezzo diverso, una tipologia che ci appare distorsiva del mercato e inaccettabile, e siamo inoltre intervenuti sul fenomeno dell’algoritmo che riserva più posti per poi rimetterli sul mercato a prezzi eccessivi, anche questa è una distorsione del mercato”. Infine è poi entrato nello specifico del suo incontro con Wilson: "Al centro del nostro incontro ci sono stati anche i piani di sviluppo e investimento che Ryanair è pronta a realizzare nel nostro Paese alla luce delle grandi potenzialità di crescita del turismo e del trasporto aereo in occasione di manifestazioni come il Giubileo del 2025, i giochi olimpici Milano-Cortina del 2026 e il Giubileo straordinario del 2033". 

Cosa prevede il Dl Assett 

Cosa tratta però nello specifico il decreto-legge Asset, di cui sta parlando nelle ultime ore sui media? Si tratta di un provvedimento che fa parte dei cosiddetti “decreti Omnibus”, approvati in Consiglio dei Ministri, e prevede misure per contrastare in particolare il caro voli e anche cambiamenti riguardanti l'avviamento di alcuni bandi per concedere nuove licenze per i tassisti, ma soltanto in determinate circostanze. Nel secondo Dl invece sono presenti misure riguardanti gli extraprofitti delle banche e altri temi però afferenti alla giustizia. Per quanto riguarda la specifica legata al caro voli, il decreto vieta di fissare in modo dinamico le tariffe per i cittadini in base al periodo della prenotazione, qualora si presentino tre condizioni: rotta nazionale con le isole, picco di domanda per la stagionalità o durante uno stato di emergenza nazionale, prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200% sopra la tariffa media del volo. Inoltre verrà considerata "pratica commerciale scorretta" l’utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe, da e per le isole, ossia laddove sussistano esigenze di continuità territoriale, basate su attività di profilazione web dell’utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, quando esso comporti un pregiudizio economico. Infine, le compagnie dovranno sempre informare l’utente, per gli acquisti di biglietti online, circa l’utilizzo di strumenti di profilazione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x