19 Giugno 2023
Twitter: @MarcoRizzoPC
Parigi - Domani si terrà un importante vertice tra la premier italiana e il presidente francese a otto mesi dal suo insediamento a Palazzo Chigi. L'incontro avrà luogo nella capitale francese e sarà focalizzato su diverse questioni di interesse bilaterale e internazionale.Tra i temi principali in agenda, spiccano il Trattato del Quirinale e la gestione della questione migratoria. Anche il sostegno comune all'Ucraina in vista del vertice NATO di Vilnius sarà al centro delle discussioni.
L'incontro avrà luogo in un momento cruciale, in quanto si prevede di preparare il vertice della Nato che si terrà a Vilnius l'11 e il 12 luglio. I due leader ribadiranno il loro sostegno all'Ucraina su diverse questioni, tra cui quelle militari, umanitarie, economiche, diplomatiche e giudiziarie. Ma non solo. Sul tavolo sono previste discussioni anche sull'Expo 2030 a Roma. Domani è infatti prevista a Parigi la 172ª assemblea generale del Bureau International des Expositions (BIE), l'organizzazione che sovrintende alle esposizioni universali. In questa sede, la leader di Fratelli d'Italia, sarà presente insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e la presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Durante l'assemblea, i candidati a ospitare l'Expo 2030 presenteranno i loro progetti, tra cui Roma, Budan (Corea del Sud), Odessa (Ucraina) e Riad (Arabia Saudita).
La candidatura di Riad sembra essere quella più favorita al momento, con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman che si è recato a Parigi per promuovere la sua candidatura e incontrare il presidente francese. Tuttavia, la candidatura italiana resta plausibile, anche con le divergenze tra Roma e Parigi sulla questione.
Tra le questioni che caratterizzano le attuali dinamiche tra Italia e Francia, vi è una particolare attenzione rivolta al settore delle telecomunicazioni. La questione sulla rete di Tim potrebbe subire una svolta imminente se l'azionista di riferimento Vivendi decidesse di sollevare ulteriori questioni riguardo alla cessione di Netco. Il consiglio di amministrazione di Tim è attualmente al lavoro per valutare le offerte presentate da Kkr e Cdp-Macquarie. Tuttavia, la posizione dei francesi sembra ostile a entrambe le proposte, invitando il consiglio di amministrazione a respingerle e adottare un'altra strategia.
Oltre alle questioni economiche e politiche, anche la controversa Tav Torino-Lione è stata oggetto di discussione tra i due paesi. Nel mese di aprile, 60 parlamentari francesi hanno sollevato preoccupazioni riguardo ai possibili ritardi nella costruzione della sezione francese del progetto, affermazioni che il governo francese ha smentito, affermando che il calendario rimane invariato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia