Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Attilio Fontana al GdI: "Uzbekistan interessato al 'modello Lombardia'. Possibile cooperazione nei settori della manifattura, tecnologia, energia e università" - ESCLUSIVA

Il Giornale D'Italia ha intervistato in esclusiva il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana che ha ricevuto ieri ha Milano la delegazione Uzbeka capitanata dal Presidente Shavkat Mirziyoyev a conclusione della sua visita in Italia

10 Giugno 2023

Attilio Fontana al GdI: "Uzbekistan interessato al 'modello Lombardia'. Possibile cooperazione nei settori della manifattura, tecnologia, energia e università" - ESCLUSIVA

Attilio Fontana (fonte LaPresse)

Il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in un'intervista esclusiva a Il Giornale d'Italia, dopo aver ricevuto a Milano la delegazione Uzbeka capitanata dal Presidente Shavkat Mirziyoyev a conclusione della sua visita in Italia.

Lei ha incontrato la delegazione Presidenziale Uzbeka. Volevo capire quali sono le possibilità di cooperazione con l'Uzbekistan per una realtà economica molto importante come Regione Lombardia?

Sicuramente l'incontro è stato molto positivo, io ho ringraziato innanzitutto l'attenzione che il Presidente Uzbeko ha voluto riservare alla Regione Lombardia organizzando nella nostra sede l'incontro col mondo imprenditoriale. Credo che questo sia un segnale che dimostra l'amicizia coltivata fin dal 2019 e che oggi ha trovato questa bella dimostrazione di stima. Credo che le opportunità siano veramente molte. Ritengo che il Paese sia in grande evoluzione, con una crescita importante e soprattutto con una serie di riforme che sono state introdotte dal Presidente e che vanno nella direzione di una modernizzazione e di una liberalizzazione, fattori questi che sicuramente sono importanti. Ho ascoltato anche gli imprenditori presenti che hanno ribadito l'efficacia e l'efficienza del Governo e di un'amministrazione pronta infatti tutti loro hanno dichiarato di essere stati assistiti e supportati nelle loro iniziative con grande attenzione e soprattutto con grandissima rapidità, credo che questi siano tutti aspetti da sottolineare. Dopodiché abbiamo affrontato un po' di problemi, ho cercato di spiegare il modello Lombardia e il Presidente si è detto molto interessato in modo particolare ai temi riguardanti l'innovazione e la sanità e anzi sono stato incaricato di sondare la disponibilità eventualmente di imprenditori che volessero investire in questi ambiti. Ci siamo poi riservati un incontro in autunno, quindi ha invitato la Regione Lombardia con una delegazione per riprendere i discorsi che abbiamo iniziato oggi e che verranno materialmente portati avanti in quella sede; poi insieme firmeremo una serie di protocolli che stiamo realizzando con i nostri uffici e che sono in via di elaborazione per poterli concludere.

Quali sono i settori, secondo lei, dove potrebbe aumentare la cooperazione visti anche questi protocolli che saranno firmati in futuro? 

Sicuramente la manifattura, per loro è molto importante la tecnologia e l'innovazione, poi l'agricoltura sicuramente anche una serie di servizi legati all'energia e allo smaltimento dei rifiuti. Poi vi è una serie di attività che il Presidente ha visto molto efficienti nella nostra regione e che vorrebbe riproporre nel suo paese, poi dimenticavo l'ambito accademico, esiste già una grande collaborazione con l'Università di Pisa e con il Politecnico di Torino, si vorrebbe ulteriormente stringere la collaborazione anche perché  l'Università statale e l'Università dell'Insubria hanno già sottoscritto dei protocolli con l'Università di Samarcanda, per cui il Presidente ha ribadito l'importanza di queste ulteriori partnerships.

Per quanto riguarda l'export, diciamo pure lombardo, quali sono secondo lei i settori industriali che sono pronti per andare appunto in Uzbekistan?

Credo, quelli che ho richiamato poco fa.

Anche la moda?

La moda sicuramente, anche se oggi non è stata al centro dell'attenzione. La moda, il turismo, lo scambio anche fra studenti a livello universitario sono importanti poi loro seguono con grande attenzione il lavoro che stiamo facendo per l'università e per le Olimpiadi. Insomma, mi sembra di poter dire che l'attenzione da loro rivolta al nostro modello non è un'attenzione formale, ma un'attenzione reale, tant'è vero che il Presidente era a conoscenza di alcuni dettagli, che gli ho raccontato, poi lui ha preso nota ma già aveva avuto qualche indicazione.

Volevo capire se ha poi interagito anche con gli altri ministri.

Ho parlato con il ministro dell'Economia che era la persona che mi aveva accolto in occasione del viaggio in Uzbekistan, con lui avevo avuto un incontro positivo parlando di cose concrete quando andammo a Tashkent nel 2019. Con lui abbiamo ripreso il dialogo e ci siamo riservati gli approfondimenti a cui facevo riferimento e anche lui ha ribadito l'importanza di un ulteriore visita per portare avanti questi questi discorsi.

A livello di infrastrutture l'Uzbekistan vuole crescere, avete parlato di collaborazioni riguardanti la crescita delle direttrici ferroviarie o stradali, ci sono magari aziende lombarde che potrebbero competere?

Sarà una delle proposte che invieremo, oggi non abbiamo particolarmente approfondito il tema però è sicuramente una delle ipotesi, uno dei temi che vorrò rappresentare quando ci recheremo lì.

Lei sta vedendo l'Uzbekistan che cresce e si apre. Qual è la sua impressione, insomma, dopo i suoi viaggi e adesso che ha ricevuto questa delegazione?

Un paese che si apre e soprattutto che cambia come mentalità, approccio, valorizzazione dell'apertura nei confronti dell'occidente e anche valorialmente cerca salvaguardare e portare avanti questi che sono i nostri valori. Ci sono state tante riforme e una delle cose di cui il Presidente è particolarmente orgoglioso sono le riforme nel senso della maggior democrazia, apertura e libertà. Per cui mi sembra veramente che sia un paese che vuole aprirsi al mondo occidentale.

E poi c'è la cultura, volevo capire se anche questo tema era entrato un po' nel dialogo di oggi.

Abbiamo parlato della cultura, del turismo e dell'importanza nel sviluppare entrambi gli aspetti, loro sono molto attenti e affascinati dalla cultura del nostro paese. Vero è che il presidente personalmente mi ha regalato un libro di Petrarca tradotto in lingua locale, proprio per dimostrare la loro grande attenzione.

Lei mi ha detto che in autunno ci sarà una delegazione di Regione Lombardia che andrà a ricambiare questa visita. Da chi sarà composta?

Sicuramente vorrò aprire la visita a quegli imprenditori che dimostreranno interesse attenzione e che verranno individuati anche sulla base degli approfondimenti che faremo in questi mesi con i diversi gruppi di lavoro che sono stati istituiti

L'Uzbekistan sta portando avanti molte iniziative per attrarre investimenti, ci sono sgravi fiscali e varie iniziative. Cosa ne pensa e quali sono quelle più interessanti?

Molto interessante credo che sia quella del pagamento del 50% di tutte le spese di insediamento di nuove attività. Il Presidente ha dichiarato che questo va soprattutto nella direzione delle tante aziende, pare che siano più di 300 che oggi hanno sede in Russia, che dopo le sanzioni dovute alla guerra intenderanno magari uscire da quel paese e ci si augura che una parte almeno possa trasferirsi in Uzbekistan. Poi gli sgravi fiscali sono sicuramente importanti. E poi, mi lasci dire, la velocità della burocrazia che è stata sottolineata ripetutamente dagli imprenditori che hanno avuto esperienze in quel paese.

Di Grandesso Federico

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x