Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Camera, Fontana nel suo primo discorso ringrazia il Papa: "Riferimento spirituale per maggioranza degli italiani"

Lorenzo Fontana ringrazia anche Bossi senza il quale "non avrei mai iniziato la mia carriera politica"

14 Ottobre 2022

Camera, Fontana nel suo primo discorso ringrazia il Papa: "Riferimento spirituale per maggioranza degli italiani"

Lorenzo Fontana, dopo diverse giornate di tira e molla è stato eletto nuovo Presidente della Camera. Nel suo primo discorso, il leghista si è lasciato andare a diversi temi, ringraziando anche Papa Francesco, considerato "riferimento spirituale per la maggioranza degli italiani".

Camera, Fontana ringrazia il Papa e Bossi nel suo primo discorso

Lorenzo Fontana ha aperto il discorso così: "Onorevoli colleghi, è con forte gratuitudine e grande commozione che mi rivolgo per la fiducia, ringrazio chi mi ha votato e chi no. Sarà mio onore dirigere il parlamento. La Camera rappresenta le diverse volontà dei cittadini: la nostra è una nazione multiforme con diverse realtà storiche e territoriali che l'hanno formata e l'hanno fatta grande: la grandezza dell'Italia è la diversità. Interesse dell'Italia è sublimare le diversità".

Poi come detto il passaggio su Papa Francesco: doveroso da parte di un ultracattolico. "Il Papa sta svolgendo un'azione diplomatica a favore della pace senza uguali", riferendosi al conflitto ucraino. "Come ricordato da Mattarella il ruolo delle autonomie è decisivo: il pluralismo delle istituzioni e nelle istituzioni rafforza la democrazia e la società. Dalle risposte che daremo dipenderà la qualità della democrazia. Serve portare avanti grande collaborazione".

"La legislatura che sta iniziando dovrà riaffermare il ruolo centrale del Parlamento come luogo delle decisioni politiche", e per questo servirà "innovata attenzione sulla qualità delle leggi che saremo chiamate a elaborare: leggi oscure o imperfette si traducono in costi per i cittadini, dispendio energie e nei casi più gravi negazione dei diritti". 

"Desidero rivolgere un vivo e autentico saluto al Presidente della Repubblica Mattarella, perno della nostra nazione e fondamentale garante della nostra Costituzione", nonché a Umberto Bossi "senza il quale non avrei mai iniziato la mia carriera politica, lo ringrazio personalmente". Lorenzo Fontana si è congedato congratulandosi con Ignazio La Russa per l'elezione come Presidente del Senato e salutando il suo predecessore Roberto Fico.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x