28 Giugno 2022
Ci scrive così Fedora Quattrocchi.
La presente è una contro-replica alla replica INGV a firma della Responsabile Ufficio Stampa INGV Valeria di Paola, dipendente INGV, nota a noi Sindacalisti interni, al CUG di INGV (Comitato Unico di Garanzia), come citata in particolare da una espressione della Presidente CUG Ingrid Hunstad che disse circa così, dagli appunti a mia scrittura nelle riunioni del 05-06/10/2017: “…lasciare tutto a quelle due di Napoli – Valeria De Paola in primis – sarebbe un errore. Saremmo nelle mani della Siclari…”; parole del Presidente CUG contro la Maria Siclari, pronunciate in quelle ed altre riunioni insieme a molte altre espressioni, compresi insulti verso la Siclari stessa, anche seguite da dimissioni eclatanti del vice-presidente del CUG Alessandra Maramai (es. Prot. INGV N. 000777 del 05/04/2017), senza però poi aver messo per iscritto/verbalizzato queste parole dell’ottobre 2017, con grande presunta omissione di atti d’ufficio del verbalizzante Presidente CUG Ingrid Hunstad, moglie peraltro del Consigliere CDA di INGV Giulio Selvaggi (e quindi con una qualche forma presunta di conflitto di interesse al non verbalizzare sia frasi dette sulla Maria Siclari che sulla Valeria Di Paola). Questo è replicato a INGV per dovuta chiarezza sull’affidabilità e tipologia dell’attuale Responsabile Ufficio stampa INGV e possiamo produrre la lista degli articoli di giornale che riguardavano e riguardano tuttora INGV, non pubblicati nella bacheca web dell’ufficio stampa ingv, come invece sarebbe obbligatorio per la Legge 150 sugli Uffici Stampa della Pubblica Amministrazione. Si attende, quindi, un presunto auspicato procedimento Disciplinare dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti contro INGV ed altro. In ogni caso, la replica INGV all’Articolo/mia intervista sul Giornale d’Italia del 22/06/2022 è di responsabilità del Presidente INGV pro-tempore Carlo Doglioni, noto per aver avuto contro circa una decina d’interrogazioni parlamentari, di fatto diffidando del suo operato; basta farmi una mail per averle tutte a partire dal 2016.
Sul mio licenziamento/disciplinari lo sdegno – non citato certo da questi due soggetti INGV, Di Paola e Doglioni, è comparso anche sui giornali e sulle interrogazioni parlamentari di svariate forze politiche di tutti gli orientamenti.
Intanto, la replica INGV è un boomerang a discapito INGV, per aver citato (Sentenza 7585/2021 e Sentenza 7622 del 2021) la Sentenza Giuslavorista di conferma di licenziamento (Procedimento Disciplinare INGV N.7) e la Sentenza Giuslavorista di conferma Procedimento disciplinare INGV N.6 (di altri 6 mesi senza stipendio dal giugno 2019) da parte del Giudice Giuslavorista del Tribunale di Roma Anna Pagotto, la quale è in corso di segnalazione sul suo comportamento presso il CSM, perché entrambe Sentenze Giuslavoriste:
In sostanza, quei due soggetti Valeria Di Paola e Carlo Doglioni di INGV, citando nella loro replica quelle due sentenze giuslavoriste, da loro vinte senza attendere la parte penale, su cui ovviamente graverà sia l’Appello che le cause penali di contro-querela e di risarcimento danni a mio favore, svolge un aggravamento della credibilità di tutto l’INGV, depotenziandolo per i loro personali interessi di 4-5 persone in tutto su 1000 dipendenti quanti sono a INGV. Le loro memorie legali relative alle tre querele INGV, si sono dimostrate poi di fatto false ed archiviate da ben 3 PM ma questo va a detrimento di tutto l’ente INGV.
Quindi, questa replica INGV si dimostra del tutto inutile se non dannosa e svolta solo per gli interessi personali di questi 4-5 soggetti INGV che l’hanno orchestrata evidentemente in proseguimento delle suddette querele penali archiviate a favore di me medesima e redatte dai seguenti soggetti: Pasquale Guidace, Francesca Bianco, Carlo Doglioni e relativi omissivi complici INGV, che riceveranno quanto meritano. Si tratta di procedimenti penali e quindi l’avvocatura dello Stato non li potrà difendere.
Per quanto riguarda la frase INGV “…Le notizie riportate nella intervista a Fedora Quattrocchi del 22 giugno 2022 sono del tutto false e, oltretutto diffamatorie…”, mi riservo di procedere penalmente visto che ho semplicemente usato documenti INGV protocollati e mai soggetti a querele se non le tre INGV già archiviate e quindi che denotano che quanto io dicevo nelle mie denunce interne a INGV erano tutte cose vere, oltre a quelle dette e scritte nei Procedimenti Disciplinari N. 1, 2 e 5 archiviati dallo stesso INGV a mio favore o con sentenza del Tribunale Giuslavorista di Roma a mio favore (Sentenza n. 2320/2022 pubbl. il 24/05/2022 RG n. 3467/2018)
Auspico un Commissariamento INGV, come richiesto anche dal Presidente Commissione Antimafia Nicola Morra, che sia rapido, da parte del Governo ed in particolare da parte del Ministro MIUR Cristina Messa, che avendo ricevuto via Posta PEC in data 14/02/2021 ore 12:54 un mio Atto di Autotutela protocollato sull’operato INGV, se non agisce potrebbe essere considerata in futuro “complice”, mentre si auspica possa rimanere a svolgere lavoro nei pubblici uffici. I cittadini italiani possono leggere questo Atto di Autotutela richiedendolo al MIUR con i dati suddetti, dopo avermi chiesto via mail la posta PEC relativa. Stesso dicasi per l’ex Ministro MIUR Gaetano Manfredi, che a parole mi dava ragione ma poi non ha agito… forse già pensava a sistemarsi a Napoli. I cittadini napoletani mi chiedano altresì il numero di Prot. Posta PEC con l’atto spedito durante il suo mandato al MIUR.
Per quanto riguarda infine la frase INGV: “…le sospensioni dal lavoro e il conseguente licenziamento della Dott.ssa Fedora Quattrocchi sono stati comminati da un Ufficio Procedimenti Disciplinari terzo ed imparziale…”, si ricorda che ben due presunti calabresi di ISPRA di quell’Ufficio Procedimenti Disciplinari composto da 4 persone, sono stati nominati dalla calabrese Maria Siclari, che aveva svolto ruolo apicale in ISPRA e quindi con capacità di dare “premi” a gente di ISPRA, distintisi per un certo modus operandi e quindi “terzi ed imparziali” per modo di dire; se Maria Siclari, ora di nuovo in ISPRA incredibilmente, che li sceglieva, è la stessa persona registrata da me medesima in data 17/01/2017 in cui lei si poneva come “omissiva” su quanto narrato dallo stesso Pasquale Guidace, il quale presente alla conversazione ammetteva le sue colpe sull’argomento del Procedimento Disciplinare N. 6, su cui la Procura di Roma ha dato di fatto ragione a me medesima, come da suddetta Ordinanza/Sentenza penale, ovvero fatti che potete leggere in dettaglio accedendo ai suddetti atti INGV pubblici oltre che accedendo con richiesta agli atti alle 3 querele suddette archiviate, con le seguenti Ordinanze sentenze: i) Ordinanza/Sentenza del 05/10/2021 del Procedimento Penale n. 51478/18 R.G.N.R. con N. 14147/20 R.G.G.I.P; ii) Ordinanza/Sentenza Proc. Penale del 02/03/2022 N. 454/2021 R.G.N.R. con N. 5745/2021 R.G.G.I.P.; iii) Ordinanza/Sentenza del 16/07/2021 del Procedimento Penale n. 48683/19 R.G.N.R.. Quest’ultima archiviazione peraltro arrivava prima della conferma del licenziamento da parte della Giudice Giuslavorista Anna Pagotto e lei non ha minimamente ricevuto da INGV questa informazione, che certo non poteva arrivare dalla Quattrocchi, con grave presunta omissione di atti d’ufficio/falso in atto pubblico nelle memorie INGV sui Procedimenti Disciplinare N. 6 e N.7 di licenziamento, visto che l’archiviazione era già arrivata.
Invito i cittadini a fare richiesta accesso agli atti dei protocolli INGV e nei tribunali civili e penali qui citati ed a chiedermi via mail (fedora.quattrocchi@libero.it) copie delle Ordinanze/sentenze penali a mio favore e contro INGV, per rendersi conto in che mani siamo nel campo dei terremoti, eruzioni vulcaniche, sicurezza del sottosuolo geologico, geo-ingegneria, ambiente e quanto di altro si occupa INGV.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia