Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Che fine ha fatto l'immunità di gregge? L'unica arma contro il Covid di cui nessuno parla più

Ad inizio pandemia veniva considerata l'unica arma per estinguere definitivamente il Covid, ma adesso nessuno ne parla. Che ne è stato dell'immunità di gregge?

09 Dicembre 2021

Natale 2021 a Roma

Natale 2021 a Roma (fonte: lapresse.it)

L'idea dell'immunità di gregge è scomparsa dai radar della politica italiana. Quella che in passato veniva considerata l'unica arma per sconfiggere il virus, oggi non è più neanche menzionata da dottori ed esperti. Mentre il dibattito viene monopolizzato da green pass, super green pass e terze dosi, di immunità di gregge neanche l'ombra. Eppure il numero dei vaccinati ha raggiunto percentuali tali da rendere questo scenario non solo desiderabile ma anche alla portata di mano. Addirittura, come molti ricorderanno, Boris Johnson inizialmente si rifiutò di applicare il lockdown in Inghilterra proprio per accelerare il suo raggiungimento. Mentre oggi nel glossario politico non se ne parla più. Come mai?

Immunità di gregge: dov'è finita?

Se lo chiede anche Maurizio Belpietro in un editoriale pubblicato lo scorso 8 dicembre su la Verità. A quasi due anni dall'inizio della pandemia l'immunità di gregge è stata dapprima allontanata e poi ignorata del tutto. Inizialmente si parlava di un 70% di vaccinati per poterla vedere realizzata pienamente. Poi 80%. Infine oggi 90%. Ma proprio quando la soglia sembra essere ad un passo, con oltre l'80% dei cittadini che hanno terminato il primo ciclo vaccinale, ecco che non se ne fa più parola a riguardo. Si dice colpa delle varianti che mutano a velocità mai vista prima per nessun altro virus. Ma, e forse qua sta il punto, colpa di un vaccino che allontana sempre più la possibilità di raggiungere una naturale conclusione della pandemia. E così, mentre si comincia a mettere in conto la necessità di dover inoculare nuovamente decine di milioni di italiani, l'obiettivo si allontana ancora una volta. Rimane all'orizzonte, ma fa un passo in là quando noi facciamo altrettanto.

Immunità di gregge: che cos'è?

L'immunità di gregge è un meccanismo molto noto fra i virologi. Si parla di immunità di gregge quando un determinato gruppo di individui raggiunge l'immunità a un determinato agente infettivo grazie alla vaccinazione o al contagio di alte percentuali del medesimo gruppo. Riduce la contagiosità dell'agente e spesso viene definita come l'unico vero modo di sconfiggere una pandemia come quella che stiamo affrontando.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x