30 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
Dagli ultimi sondaggi politici elettorali di Swg pubblicati oggi, martedì 30 marzo, emerge che la maggioranza degli italiani è favorevole all'idea del passaporto vaccinale e poco meno della metà degli interpellati risulta favorevole a un partito unico di centro. Dal sondaggio è emerso inoltre che circa 4 italiani su 10 sono favorevoli agli investimenti privati per le missioni spaziali.
Quasi tutte le forze politiche risultano aspirare a conquistare quella porzione di elettorato che si posiziona nel centro o si definisce moderata o liberaldemocratica. In linea approssimativa l'area, indefinita e in continuo mutamento, copre poco meno di un quarto degli elettori e rappresenta una componente particolarmente rilevante della base di Forza Italia (41%) e del Movimento 5 Stelle (30%). Il Pd, prima di Nicola Zingaretti e adesso di Enrico Letta, rispetto allo stesso partito quando era guidato da Matteo Renzi, risulta avere un elettorato più spostato a sinistra, con i centristi sempre più "in via d'estinzione".
Le forze politiche che combattono per ottenere questa fascia elettorale si caratterizzano soprattutto per un'attenzione verso le problematiche dei giovani, delle donne e delle famiglie. L'europeismo è un altro valore, assieme alla meritocrazia e alla modernizzazione del Paese, di primaria importanza per accaparrarsi questa fascia. Riguardo alle prospettive del "centro" gli orientamenti sono diversi: poco più di un terzo punta al bipolarismo e quindi auspica che le diverse anime dei moderati
vengano inglobate in uno dei due schieramenti. Metà caldeggia invece per un sistema tripolare oppure proporzionale senza coalizioni predefinite. Il 40% (che corrisponde circa al 9% dell’elettorato complessivo), propende per un partito di centro che unisca le varie formazioni minori attualmente presenti sulla scena.
In concomitanza con l’annuncio della creazione del passaporto sanitario da parte del capo della task force UE per i vaccini Thierry Breton, gli italiani si dichiarano in larga parte d’accordo con questa iniziativa (78%), mentre minoritarie ma intense sono le resistenze tra chi non ha intenzione di vaccinarsi. Chi manifesta disaccordo esprime perplessità soprattutto sulla reale certezza di poter dichiarare immune una persona vaccinata. Per quasi 3 cittadini su 4 (72%), il passaporto sanitario dovrebbe essere introdotto con lo scopo di garantire alle persone in possesso maggiori libertà di movimento rispetto a chi non è stato vaccinato.
Tra le concessioni possibili si pensa soprattutto ai viaggi in aereo o all’estero e ad assistere nuovamente a spettacoli in teatri e cinema. Ci sono maggiori ritrosie riguardo a smettere di utilizzare i dispositivi di protezione, infatti la maggioranza afferma che anche chi sarà munito del passaporto dovrebbe continuare ad indossare la mascherina (51%). Recentemente anche il ministro della Salute Roberto Speranza ha detto sì alla possibilità dell'istituzione di un passaporto vaccinale.
L'argomento che riguarda le missioni spaziali, una delle più grandi conquiste del genere umano, divide l’opinione pubblica italiana. Quasi la metà della popolazione (44%) sostiene gli investimenti privati nelle missioni lunari e marziane, mentre il 38% è indeciso o disinteressato all’argomento. Infine il 18% di contro è critico rispetto alla natura privata e potenzialmente speculativa di tali missioni.
Più in generale, la maggioranza degli italiani condivide l’utilità delle missioni spaziali, ma il 22% le giudica inopportune in questo periodo di crisi pandemica. Anche lo scenario di poter visitare gli astri interessa una cerchia limitata di italiani: 1 su 3 sarebbe interessato a fare un viaggio spaziale. Particolarmente propensi risultano i giovani. Queste posizioni tuttavia non annullano il fascino giocato dallo spazio: più della metà (57%) dei rispondenti prova sensazioni positive quando pensa al cosmo. Il fascino per lo spazio va di pari passo con il giudizio su uno dei personaggi più legati all’innovazione scientifica: Elon Musk, patron di Tesla e SpaceX, conquista il 58% degli italiani che lo giudicano un imprenditore di successo, un innovatore o un genio visionario.
Per quanto riguarda i sondaggi politici elettori di oggi, dati in anteprima su La7 lunedì 29 marzo da Mentana, vediamo che Lega è al 22,6%. Il "nuovo" Pd di Enrico Letta raggiunge il 18,8%. Continua il testa a testa per l'ultimo gradino del podio tra Movimento 5 stelle (17,4%) e di Fratelli d'Italia (17,7%). Forza Italia rimane al 6,5%, mentre Azione di Carlo Calenda si ferma a quota 3,2%.
Infine tutti gli altri partiti. Sinistra IT al 2,5% e Articolo uno al 2,0%, Italia viva di Renzi si attesta a quota 2,2%. I Verdi al 2,3%. Cambiamo di Giovanni Toti 1,4%. Infine o +Europa, non più guidata da Emma Bonino, al 1,7%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia