30 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
Periodo di stop e quarantena per chi arriva e rientra anche dai Paesi Ue: è ormai pronta la nuova ordinanza del ministro della salute Roberto Speranza, che prevede 5 giorni di quarantena ed ulteriore tampone per chi arriva anche dai Paesi dell’Unione. La decisione è stata spiegata, ieri, anche dal ministro degli esteri Luigi Di Maio. "Quello che noi abbiamo chiesto è rimanere a casa e non spostarsi, chi va all'estero e rientra deve fare un tampone all'andata e al ritorno, rientra nelle regole della mobilità europea. Ma non stiamo assolutamente consigliando ai cittadini di andare all'estero, anzi sconsigliamo di spostarsi perché siamo in una fase difficile".
Intanto in Europa si continua a lavorare per il passaporto vaccinale, che pronto tra un paio di mesi dovrebbe rendere più facile viaggiare a chi è già vaccinato, ed invogliare gli scettici a farlo attirandoli con il vantaggio di una maggiore libertà di movimento. Il commissario europeo all'Industria Thierry Breton ha illustrato le caratteristiche del documento destinato rimanere, comunque, facoltativo, in un'intervista a Rtl, Lci e Le Figaro. “Il certificato a livello europeo sarà sia in formato cartaceo, sia digitale. Dotato di "codice QR", indicherà il tipo di vaccino ricevuto, se sei stato portatore della malattia e se si hanno gli anticorpi. Potrà essere richiesto per prendere un aereo, partecipare a un "evento importante" o entrare in un luogo pubblico, ma non è obbligatorio”. "Allo stesso tempo, stiamo sviluppando la capacità di eseguire test antigenici rapidi", ha proseguito Breton, spiegando che in mancanza di un certificato sarà richiesto un test negativo al Covid-19. L'obiettivo, ha spiegato il commissario europeo, è quello di "ritrovare la capacità di convivere senza essere un rischio" e "avere la capacità di riaprire" le attività.
Grazie alla campagna di vaccinazione nell'Ue, il passaporto "sarà uno strumento per una riapertura ordinata, soprattutto una certificazione delle persone che possiamo considerare fuori pericolo e meno pericolose" ha, invece, spiegato David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, a Mezz'ora in più. "Il Parlamento europeo voterà questo provvedimento il 26 aprile, anche noi come il commissario Breton pensiamo che a giugno sia uno strumento per riaprire alcune attività e consentire agli anziani, che sono i primi vaccinati, di riprendere anche una vita normale".
Dall’Italia piovono le polemiche. “E' vietato spostarti tra regioni in Italia, ma puoi andare in vacanza all'estero. Non mi posso muovere fuori dal mio Comune ma posso volare alle Canarie. È inaccettabile, mentre nazioni come Grecia e Spagna si organizzano da mesi per far ripartire il turismo in sicurezza, in Italia il governo continua a navigare a vista e impedisce agli operatori di avere prospettive e programmare la stagione estiva. Con paradossi clamorosi denunciati da Federalberghi e che finiscono per avvantaggiare i nostri competitori" aveva commentato l’altro giorno la leader di Fdi Giorgia Meloni. Duro anche il commento di Bernabò Bocca, numero uno di Federalberghi: “Gli alberghi e tutto il sistema dell’ospitalità italiana sono fermi da mesi, a causa del divieto di spostarsi da una regione all’altra. Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia".
“Se è vero come è vero che le persone vaccinate o con tampone negativo sono a basso rischio di contagio allora questa logica deve essere applicata anche ai viaggi in Italia, così come alla possibilità di frequentare terme, impianti di risalita, riunioni, congressi e manifestazioni fieristiche” ha proseguito il presidente di Federalberghi, chiedendo
Federalberghi chiede che il Governo adotti con urgenza un provvedimento “per liberare le persone munite di certificazione attestante l’avvenuta vaccinazione o il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone non oltre le quarantottore precedenti il viaggio o il risultato di un test sierologico che dimostri di essere guariti dalla malattia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia