Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sondaggi politici: Lega ai minimi dal 2018 e il Pd...Meloni boom, mai così su

Sondaggi Lega, Pd, Fratelli d'Italia, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Italia Viva...ULTIMI DATI. Supermedia AGI/Youtrend

22 Gennaio 2021

Sondaggi politici: Lega ai minimi dal 2018 e il Pd...Meloni boom, mai così su

Matteo Salvini (foto Lapresse)

La Lega continua inesorabilmente a perdere consensi, segue il Pd che non ne approfitta e scende. E' quanto emerge nell'ultima supermedia Agi/Youtrend, i cui dati più significativi consistono nel nuovo, ennesimo, calo del Carroccio e nell'avanzata di Fratelli d'Italia che sembra inarrestabile.

Sondaggi politici, Lega e Pd in calo

Lega e Partito Democratico hanno perso mezzo punto percentuale rispetto alla precedente supermedia. Il partito di Matteo Salvini scende così al 23,1%, una cifra che era stata superata di slancio nell’ormai lontano maggio 2018, e alla quale la Lega non era mai ridiscesa, fino ad oggi.

Il PD resta ancora sopra il 20%, ma di pochissimo: su 9 sondaggi pubblicati nelle ultime settimane, sono ben 5 quelli in cui il PD ha registrato un valore inferiore a questa soglia psicologica. Un campanello d’allarme che il partito di Nicola Zingaretti non può ignorare.

Sondaggi politici, Fratelli D'Italia sempre più su

Anche gli ultimi sondaggi confermano l'ascesa di Fratelli d’Italia, al terzo sul podio con il 16,3%. Per il partito  di Giorgia Meloni si tratta del miglior risultato della sua storia. Soltanto un anno e mezzo fa, dopo le Europee, la Lega aveva 30 punti in più rispetto a FDI. Oggi questo distacco si è ridotto a 6,8 punti.

Sondaggi, M5S 'ridotto a meno della metà di ciò che era all’inizio di questa legislatura'

Il Movimento 5 Stelle appare in continuo calo, ma il dato va ridimensionato. Oggi è al 15,0%. Alla luce dei dati odierni, parafrasando Twain, si può dire che le notizie sul crollo del M5S, come si legge sull'Agi, si sono rivelate un po’ esagerate; ciò non toglie che il Movimento sia ormai ridotto a meno della metà di ciò che era all’inizio di questa legislatura, senza riuscire in alcun modo a invertire la rotta.

Anche Azione conferma il suo buon momento: con il 3,5% il partito di Carlo Calenda si piazza al sesto posto, staccando la Sinistra e Italia Viva, anche se i dati più recenti ridimensionano un po’ il “boom” intravisto la scorsa settimana.

Sondaggi politici, Forza Italia alla ribalta

La vera sorpresa di questa Supermedia è rappresentata da Forza Italia, che dopo ben un anno e mezzo torna a sfiorare l’8%.

Secondo Ipsos e Tecnè, FI sarebbe addirittura risalita sopra il 10%. Una vitalità che fa riflettere, soprattutto alla luce del fatto che nel centrodestra la Lega continua a scendere, ma la crescita di FDI sembra essersi arrestata. È possibile che, dopo aver perso elettori in direzione di Giorgia Meloni, ora la Lega ne stia perdendo altri verso il partito più “tradizionale” del centrodestra più?

Quel che è certo è che, nonostante questi movimenti al suo interno, il centrodestra continua ad essere largamente la prima area politica del Paese, con oltre il 48% dei consensi virtuali (grazie anche all’1% del movimento Cambiamo! di Giovanni Toti). Le fibrillazioni in seno al Governo, si legge ancora sull'Agi, fanno invece soffrire la maggioranza giallo-rossa: ad oggi i 4 partiti su cui si è appoggiato, fino ad oggi, il secondo Governo Conte valgono il 41,4%. Gli oltre 7 punti di ritardo rispetto al centrodestra diventerebbero 10 se infine – come appare sempre più probabile – Italia Viva dovesse sfilarsi definitivamente e passare all’opposizione.

Questo ci porta dritti al tema di questi ultimi giorni: la crisi di Governo e lo “showdown” andato in scena tra lunedì e martedì in Parlamento, dove Giuseppe Conte è riuscito a (ri)ottenere la fiducia nonostante l’astensione dei deputati e senatori renziani. Come abbiamo già visto, la maggioranza degli italiani non sembra aver compreso bene (né tantomeno condividere) le ragioni di questa crisi. Tutti i sondaggi sull’argomento hanno ampiamente dimostrato come, tra Conte e Renzi, sia stato il primo a godere di un maggior favore dell’opinione pubblica in questo frangente. Eppure, anche sul fronte della percezione degli elettori (così cruciale in tempi di politica iper-comunicata) per il premier il bicchiere è mezzo pieno.

Secondo un sondaggio di EMG realizzato nelle ore immediatamente successive al voto in Senato, per il 41% degli italiani sarebbe proprio Conte ad essere uscito vincitore dal passaggio parlamentare che si è concluso martedì sera, contro il 12% che invece indica Renzi. Significativo, però, è che una quota ancora maggiore (45%) è dell’opinione che nessuno dei due possa dirsi vincitore. Per di più, la maggioranza assoluta degli italiani (58%) ritiene che il Governo sia uscito indebolito da quest’ultimo voto di fiducia, mentre solo un italiano su quattro pensa che questo passaggio abbia rafforzato l’esecutivo. Rispetto all’argomentazione (fatta propria da alcuni osservatori) secondo cui l’uscita di Italia Viva dalla maggioranza abbia eliminato un fattore di instabilità, sembra quindi prevalere la considerazione che, dal punto di vista dei numeri in Parlamento, ora la strada si sia fatta estremamente ripida per Conte e i suoi ministri.

Ma se non ci sono più i numeri per una navigazione regolare del Governo, cosa sarebbe meglio per il nostro Paese? In risposta a questa domanda, dal sondaggio Ipsos arriva un barlume di speranza per il premier: il 40% degli intervistati risponde che la cosa migliore sarebbe comunque continuare con un esecutivo guidato da Conte, contro il 31% - verosimilmente, in larga parte elettori di centrodestra – che preferirebbe uno scioglimento anticipato del Parlamento e nuove elezioni. Solo il 14%, infine, auspica la nascita di un nuovo Governo, guidato da un diverso Presidente del Consiglio. Un’opzione, quest’ultima, di cui quasi certamente sentiremo parlare nelle prossime settimane.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x