Giovedì, 13 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Laurieri apre una nuova fase di crescita con l’ingresso di Clessidra, che acquisisce il 70% della società con il piano Green Harvest

Questo è il primo investimento di Green Harvest, il fondo lanciato nel 2025 che punta su PMI dell’agrifood con modelli sostenibili e competitivi

13 Novembre 2025

Laurieri apre una nuova fase di crescita con l’ingresso di Clessidra, che acquisisce il 70% della società con il piano Green Harvest

Laurieri S.r.l., eccellenza italiana nella produzione di prodotti da forno dolci e salati, apre un nuovo capitolo della propria storia con l’ingresso nel capitale di Clessidra Private Equity SGR, che attraverso il fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest ha acquisito il 70% della società. La famiglia Laurieri, fondatrice e tuttora alla guida dell’azienda, mantiene il 30% del capitale, reinvestendo al fianco del nuovo partner per sostenere la prossima fase di sviluppo.

Fondata a Matera nel 1976, Laurieri è conosciuta a livello internazionale per la qualità artigianale delle sue ricette e per l’attenzione alla semplicità e salubrità degli ingredienti. Con circa 20 milioni di euro di fatturato, di cui oltre il 90% realizzato all’estero, e un EBITDA superiore ai 5 milioni, l’azienda esporta i propri prodotti in tutto il mondo attraverso la grande distribuzione e il canale travel, collaborando con primarie catene e compagnie aeree.

Nel 2024 Laurieri ha inaugurato un secondo stabilimento interamente dedicato alla produzione gluten free, a conferma di un percorso di crescita basato su innovazione, sostenibilità e capacità di rispondere a nuovi stili di consumo. La gamma dell’azienda comprende snack dolci e salati, prodotti anche per mercati Halal, Kosher e vegan, accompagnati da certificazioni internazionali di qualità.

L’ingresso di Clessidra rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto in questi anni – dichiara Franco Laurieri, fondatore dell’azienda. – Ho scelto di reinvestire insieme a mio figlio Gianni perché condividiamo la visione di crescita e la volontà di mantenere radici solide nel territorio, continuando a proporre prodotti di qualità che uniscono tradizione e innovazione.

Il nostro obiettivo – aggiunge Gianni Laurieriè dare continuità al percorso familiare e accelerare l’innovazione, rafforzando la presenza internazionale insieme a un partner solido come Clessidra.”

L’operazione, sostenuta da un pool di istituti bancari guidato da Banca Ifis, permetterà a Laurieri di potenziare la capacità produttiva, ampliare la gamma di prodotti e consolidare ulteriormente la propria presenza sui mercati esteri, mantenendo al centro i principi di qualità, sostenibilità e autenticità che ne hanno decretato il successo.

Laurieri combina una forte identità di marca e una gestione imprenditoriale di grande solidità – ha commentato Emanuele Cuccio, Managing Director di Clessidra PE che ha guidato l’operazione. – Il nostro ingresso mira ad accelerarne la crescita, puntando su innovazione, sviluppo internazionale e attenzione ai criteri ESG lungo tutta la filiera.”

Laurieri S.r.l.

Fondata a Matera nel 1976, Laurieri è un’azienda italiana specializzata nella produzione di prodotti da forno dolci e salati di alta qualità. Con una forte vocazione all’export (oltre il 90% del fatturato generato all’estero), l’impresa combina tradizione artigianale e capacità industriale, offrendo un’ampia gamma di snack per mercati Halal, Kosher, vegan e gluten free. Oggi conta 4 linee produttive per una capacità di circa 45 tonnellate giornaliere, e rappresenta un punto di riferimento per la GDO e il canale travel internazionale.

Clessidra Private Equity SGR

Clessidra Private Equity SGR è una delle principali società italiane di private equity, parte del Gruppo Clessidra, piattaforma indipendente di investimenti alternativi controllata da Italmobiliare S.p.A..
Attiva dal 2003, Clessidra ha raccolto oltre 3 miliardi di euro di capitali e completato più di 30 investimenti e 30 operazioni di add-on. Il fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest, lanciato nel 2025, è dedicato alle PMI italiane dell’agrifood e mira a promuovere modelli di business sostenibili, competitivi e orientati ai criteri ESG.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x