30 Ottobre 2025
ING logo
Nei primi 9 mesi del 2025 ING Italia – la sede italiana del Gruppo bancario olandese ING, presente con 40 milioni di clienti in più di 100 Paesi e quotato ad Amsterdam, Bruxelles e New York - prosegue il piano di sviluppo in Italia, sia nei servizi alla clientela privata che alle medio-grandi imprese, con crescita a doppia cifra (e oltre) sulle principali voci di business.
Da inizio anno sono 125.200 i nuovi clienti che hanno scelto la banca, per un totale della base clienti ad oggi di 1.317.000 individui (1.316.976). Inoltre, il numero di primary client – clienti che usano ING come banca principale - cresce del 15,6% e supera i 500.000 individui.
Il rafforzamento della base clienti ha portato ad effetti positivi anche sulla raccolta diretta complessiva (+17,3%). Crescono in maniera significativa gli impieghi (+17,3%), grazie soprattutto alla maggiore erogazione di mutui, prestiti personali e finanziamenti alla clientela corporate. In particolare, la banca ha erogato oltre 2,38 miliardi di euro in mutui (+51% a/a). Il 12,5% dei mutui è stato destinato a immobili in classe energetica A o B. I nuovi prestiti personali erogati segnano un +47,2% a/a, superando i 310 milioni di euro.
Completa il quadro un NPL ratio lordo – che misura la qualità del portafoglio crediti – pari al 1,83%, in diminuzione rispetto al 2,05% dei primi 9 mesi del 2024 e tra i più bassi nel settore bancario italiano.
Più in dettaglio, per quanto riguarda la clientela privata, i primi 9 mesi del 2025 vedono le masse gestite e amministrate crescere del 18,1% a/a, con i flussi netti del gestito che a loro volta registrano un +60,7% (a/a), per un totale di oltre 280 milioni di euro.
A questi risultati si affianca il continuo rafforzamento della rete di consulenti finanziari che, grazie a piani di recruiting dedicati, si potenzia di ulteriori 85 consulenti a/a, raggiungendo così 256 professionisti. Parallelamente, è cresciuta anche la rete di agenti in attività finanziaria, che raggiunge quota 324 professionisti, 36 in più rispetto ai primi 9 mesi del 2024. Si amplia inoltre l’offerta di soluzioni di investimento, grazie alle nuove partnership con Invesco e DWS, a conferma dell’impegno di ING nell’offrire un ventaglio sempre più nutrito di opportunità di investimento.
Tra le novità per i clienti privati, la banca ha lanciato anche un'offerta dedicata agli under 30 che permette di aprire Conto Corrente Arancio Più a canone zero fino al 28 febbraio 2026.
Nell’area Wholesale Banking, che si rivolge ad imprese medio-grandi, ING Italia continua a sostenere concretamente le imprese operanti nel Paese, con risultati estremamente solidi sia ambito finanziamenti erogati che in volumi di finanza sostenibile mobilitati.
Ammontano a 1,7 miliardi di euro i nuovi finanziamenti erogati nei primi 9 mesi 2025 (+109,6% a/a), grazie anche all’ingresso da inizio anno di 24 nuovi clienti corporate e istituzionali e all’assunzione di 11 nuovi professionisti, a cui si aggiungono diversi colleghi dal network internazionale di ING che hanno rafforzato le competenze del team e la capacità di copertura dei clienti corporate e istituzionali.
Sono state 31 le operazioni di finanza sostenibile chiuse nei primi 9 mesi dell’anno, di cui 24 nuovi green and sustainable loans e 7 nuovi green & SDG Linked Bonds, per un totale di 3,9 miliardi di euro di volumi di finanza sostenibile mobilitati con il coinvolgimento della branch italiana nel network globale (+94,5% a/a).
Infine, la divisione Wholesale Banking di ING Italia ha anche intensificato le attività in ambito Debt Capital Markets attraverso l’emissione di 18 tranche, di cui il 50% ESG, per un volume totale di 15 miliardi di euro collocati, posizionando ING al settimo posto tra i bookrunner più attivi sul mercato italiano per Corporate e Financial Institutions, quarta posizione se si guarda alle banche internazionali.
Sul fronte risorse umane ING ha confermato, a partire dal 1° gennaio il 2026, il modello di smartworking super-flessibile rinnovato, che prevede 4 giorni al mese di presenza in ufficio senza vincoli settimanali. Condizioni ancora più flessibili sono previste per i mesi di luglio e agosto e per i dipendenti con specifiche esigenze di salute e personali. Il modello di smart-working di ING si conferma il più flessibile e innovativo nel settore bancario italiano e, in linea con la cultura aziendale, coniuga responsabilità individuale, collaborazione e fiducia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia