Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BCE, taglio dei tassi di 25 punti base e possibile riduzione fino all'1,5% entro fine 2025; Lagarde punta sull'euro digitale

Lagarde conferma l’intenzione di abbassare ulteriormente i tassi in risposta ai rischi economici, con l’obiettivo di stimolare la crescita e contrastare l’inflazione importata, mentre accelera il progetto dell’euro digitale

17 Aprile 2025

BCE, taglio dei tassi di 25 punti base e possibile riduzione fino all'1,5% entro fine 2025; Lagarde punta sull'euro digitale

Antonio Cesarano

Durante la riunione della Banca Centrale Europea, è stato confermato un atteso taglio dei tassi d'interesse di 25 punti base. Ma non solo: la conferenza stampa di Christine Lagarde ha offerto alcuni spunti significativi. Tra le dichiarazioni più rilevanti, quella che ha suscitato maggiore attenzione riguarda il tasso neutrale. Lagarde ha sottolineato che questo valore non sarebbe valido in periodi di shock, suggerendo che, con i forti rischi al ribasso sulla crescita, la BCE potrebbe abbassare ulteriormente il tasso sui depositi, ben al di sotto del 2%.

La decisione unanime: segnale di maggiore convinzione

Mentre la decisione di marzo era stata presa con l'astensione dell'Austria, oggi il voto è stato unanime, indicando una crescente convinzione sulla necessità di un allentamento monetario. Si è parlato persino di un possibile taglio di 50 punti base, segno che la BCE sta accelerando il suo approccio per stimolare l'economia. Questo aumenta le aspettative di un ulteriore abbassamento dei tassi nei prossimi mesi.

Le parole di Christine Lagarde: l'euro digitale come risposta alla minaccia delle stablecoin

Il comunicato stampa post-riunione ha sollevato un altro punto cruciale: la BCE ha ribadito la necessità di accelerare l'introduzione dell'euro digitale. Questo si inserisce in una strategia di risposta alle minacce rappresentate dalle stablecoin, in particolare quelle supportate da Donald Trump, che sta promuovendo fortemente la loro adozione.

Prospettive future: il mercato ipotizza il calo dei tassi all'1,5%

In sintesi, la conferenza di Lagarde ha dato l'impressione che la BCE intenda accelerare il suo percorso di riduzione dei tassi. Le proiezioni del mercato suggeriscono che il tasso di riferimento sui depositi potrebbe scendere fino all'1,5% entro la fine del 2025, un'indicazione di una politica monetaria ancora più accomodante.

Le priorità della BCE: gestione dei dazi e contenimento dell'euro

Oggi, le principali priorità della BCE sembrano essere il bilanciamento dell'impatto negativo dei dazi sulla crescita e il contenimento dell’apprezzamento dell’euro, che potrebbe innescare un'ulteriore inflazione importata. In questo contesto, le attese di ulteriori tagli entro la fine dell’anno sembrano realistiche, con possibilità di due o tre riduzioni dei tassi nei prossimi mesi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x