26 Settembre 2024
Relatech S.p.A., Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT) (“Relatech” o la “Società” o il “Gruppo”), comunica che, in data odierna, il Consiglio di Amministrazione della Società ha esaminato e approvato i dati
economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2024 del Gruppo, assoggettati a revisione contabile limitata.
Pasquale Lambardi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Relatech, ha così dichiarato: “I dati pubblicati oggi, relativi al primo semestre 2024, confermano ancora una volta la robustezza e la flessibilità della nostra offerta integrata, che unisce tecnologie avanzate come
l'Intelligenza Artificiale, la Cybersecurity, l'IoT e il Cloud. Il nostro impegno costante in ambiti chiave quali la Cybersecurity, il Cloud e l'Intelligenza Artificiale ci proietta verso un nuovo capitolo di innovazione, la 'Digital Renaissance'. Nel campo dell'automazione e della cybersecurity, Relatech sta giocando un ruolo di primo piano, mettendo a disposizione delle
aziende una suite di soluzioni, tra cui ReSOC, progettata per rispondere alle esigenze della direttiva europea NIS2. Grazie a queste soluzioni, offriamo ai nostri clienti una protezione efficace contro le minacce informatiche, rendendoli più sicuri e competitivi in un contesto industriale in costante evoluzione. Questi risultati sono una testimonianza della nostra capacità di essere sempre un passo avanti, pronti a cogliere ogni sfida con determinazione e innovazione. L'acquisizione del restante capitale sociale di BTO Research e Venticento rappresenta una mossa strategica cruciale che consolida le sinergie all'interno del gruppo, integrando competenze specialistiche che rafforzano la nostra capacità di operare nel change & management advisory e nella sicurezza informatica. Questo ci permetterà di affrontare le sfide della trasformazione digitale con ancor più efficacia e di cogliere nuove opportunità di crescita nel mercato tecnologico.”
Il Valore della Produzione al 30 giugno 2024 si attesta a Euro 49,8 milioni circa rispetto ad Euro 51,1 milioni circa al 30 giugno 2023.
I Ricavi delle Vendite si attestano ad Euro 46,6 milioni circa, in linea rispetto ad Euro 47,9 milioni circa dello stesso periodo dell’anno precedente.
La quota di ricavi ricorrenti è pari ad Euro 19,4 milioni circa, in crescita del 7% rispetto a Euro 18,2 milioni al 30 giugno 2023 ed è pari al 42% dei Ricavi dalle Vendite.
La quota dei ricavi verso clienti esteri si attesta al 27% dei ricavi totali, in linea rispetto allo stesso periodo del 2023.
Gli Altri Ricavi al 30 giugno 2024 sono pari a Euro 1,2 milioni rispetto a Euro 1,4 milioni nel primo semestre 2023.
L’EBITDA adjusted – al netto di taluni oneri non ricorrenti sostenuti nel primo semestre 2024 - è pari a Euro 7,9 milioni circa in linea rispetto a Euro 8,0 milioni circa al 30 giugno 2023.
L’EBIT adjusted – al netto di taluni oneri non ricorrenti sostenuti nel primo semestre 2024 - è pari a Euro 4,9 milioni circa, in flessione del 10% circa rispetto a Euro 5,4 milioni del 30 giugno 2023, con un’incidenza sul valore della produzione pari al 10%, in linea rispetto ad un’incidenza pari all’11% al 30 giugno 2023.
Il Risultato Netto adjusted, è pari a Euro 3,5 milioni rispetto a Euro 3,8 milioni dello stesso periodo del 2023, mentre il Risultato Netto reported si attesta a Euro 1 milione, rispetto a 2,9 milioni nel primo semestre 2023.
La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2024 risulta pari a Euro 22,4 milioni circa, rispetto ad una posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 pari ad Euro 21,9 milioni. Si segnala che la PFN, ai sensi dell’applicazione dei principi contabili internazionali IFRS 3 e IFRS 9, include – con riferimento alle acquisizioni societarie poste in essere dal gruppo – la stima delle passività potenziali relative all’acquisizione futura delle restanti partecipazioni di minoranza, nonché la stima dei corrispettivi potenziali connessi agli earn-out.
Si evidenziano come uscite di cassa straordinarie avvenute nel corso del primo semestre 2024 per operazioni di M&A e oneri non ricorrenti, per complessivi Euro 4,3 milioni, tra le quali l’acquisizione della totalità del capitale Sociale della controllata Dialog Sistemi.
Infine, Relatech è lieta di comunicare che il Dott. Enrico Zilio è stato nominato nuovo CFO del gruppo: con la sua esperienza finanziaria, leadership e visione strategica, Enrico Zilio guiderà le attività finanziarie di Relatech, rafforzando la nostra posizione di mercato e contribuendo al
raggiungimento di nuovi obiettivi aziendali.
Con riferimento all’evoluzione della gestione, in termini generali, dopo la stagnazione economica del 2023 è prevista una crescita nel 2024 grazie ad un graduale calo dell'inflazione e dei tassi di interesse. Secondo le previsioni di primavera della Commissione europea, nel 2024 la crescita
del PIL si attesterà all'1,0% nell'UE e allo 0,8% nella zona euro, mentre nel 2025 il PIL accelererà fino all'1,6% nell'UE e all'1,4% nella zona euro. Per quanto riguarda il nostro Paese, i recenti dati di Banca di Italia comunicati a giugno vedono un PIL che aumenterebbe dello 0,6 per cento nel 2024, dello 0,9 per cento nel 2025 e dell’1,1 nel 2026. L’attività beneficerebbe dell’accelerazione della domanda estera e della ripresa del reddito disponibile anche se gli effetti di condizioni di finanziamento ancora restrittive e della riduzione degli incentivi all’edilizia residenziale
peserebbero ancora sugli investimenti. Secondo le più recenti pubblicazioni di giugno da parte di Assinform-Anitec, con riferimento al mercato specifico in cui il Gruppo opera, anche nei prossimi anni si prevede che il mercato digitale continui il suo cammino positivo, con una crescita media annua (2023-2027) del 3,9%. Il motore di tale andamento continuerà ad essere rappresentato dai Digital Enabler e dai Digital Transformer, con un tasso medio annuo di crescita (2023-2027) dell’11,1%. La crescita dei Paesi più sviluppati è in rallentamento, mentre in Italia l’andamento del PIL sarà quest’anno condizionato in larga parte dall’attuazione del PNRR, oltre che da dinamiche globali, come il perdurare dei conflitti in alcune aree del mondo – che hanno conseguenze negative sugli scambi commerciali internazionali, sui prezzi delle materie prime e sul trasporto marittimo globale – e le politiche monetarie della Banca Centrale Europea. La Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” del PNRR mira a potenziare la competitività e l’efficienza del Paese, attraverso finanziamenti alla Pubblica Amministrazione e alle imprese. Ma il digitale avrà un ruolo importante anche nell’efficientamento energetico e nell’integrazione delle
fonti rinnovabili nell’infrastruttura energetica, così come nel miglioramento dei servizi sanitari. In tale contesto, il Gruppo Relatech è ben posizionato per cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione del mercato, in termini di servizi e soluzioni legati alla trasformazione digitale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia