03 Ottobre 2023
È stata presentata oggi dall’Amministratore Delegato di A2A, Renato Mazzoncini, alla presenza dell’Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano Emmanuel Conte, la settima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.
“Il Bilancio di Sostenibilità Territoriale presentato oggi conferma l’impegno concreto del Gruppo nei confronti di Milano e della sua comunità. Nel 2022 è ulteriormente cresciuto il valore economico distribuito in questo territorio: quasi un miliardo e mezzo di euro, il 32% in più rispetto all’anno precedente. Sono aumentati anche gli investimenti dedicati a impianti e infrastrutture, raggiungendo i 370 milioni di euro. In particolare, per supportare il processo di elettrificazione dei consumi, abbiamo avviato progetti per potenziare e innovare la rete elettrica e di teleriscaldamento e per dotare la città di nuove infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile. Questi risultati dimostrano che, anche grazie al dialogo costante con gli stakeholder locali, il percorso intrapreso è corretto e rappresentano uno stimolo per proseguire in questa direzione sostenendo la città nelle sfide future.”, - ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A.
Nel 2022 la percentuale di raccolta differenziata in città si è attestata al 62%, confermando Milano uno degli esempi più virtuosi di economia circolare in Europa tra le metropoli sopra il milione di abitanti. Sul totale di rifiuti urbani raccolti nel territorio, il 63% è stato destinato al recupero di materia e il 37% inviato ai termovalorizzatori: nessun rifiuto urbano è stato conferito in discarica.
Grazie ai rifiuti, sono stati prodotti oltre 335 GWh di energia elettrica, pari al consumo medio annuo di circa 124.000 famiglie, e oltre 450 GWh di energia termica, pari al consumo medio annuo di 37.600 famiglie.
Nel 2022 la rete del teleriscaldamento, lunga ben 375 km, con oltre 240.000 appartamenti equivalenti serviti, permettendo di risparmiare più di 100.000 mila tonnellate di CO2.
Durante l’anno è stata sviluppata la rete per estendere il servizio a un maggior numero di cittadini e sono in corso di implementazione diversi progetti necessari a ridurne ulteriormente l’impatto ambientale e sperimentare soluzioni innovative a impatto climatico zero. Sono stati realizzati due accumuli termici da 1.500 metri cubi presso la centrale di Famagosta (che garantiscono calore per 1.500 famiglie) e realizzati i progetti di recupero del calore di scarto da scambio termico a San Donato Milanese – Lombheat (3.000 famiglie) e dalla stazione dell’acquedotto MM di via Salemi (500 famiglie).
A Milano, A2A si occupa della gestione dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, della rete di teleriscaldamento, di mobilità elettrica e illuminazione pubblica.
Nel corso dell’anno è proseguito l’impegno del Gruppo per l’evoluzione della rete elettrica, con circa 150 milioni di euro di investimenti, al fine di supportare il processo di elettrificazione dei consumi e preparare la rete milanese a far fronte a un aumento esponenziale della domanda di energia elettrica che porterà la società entro il 2050 a raddoppiare la potenza disponibile in città.
Nel 2022 A2A ha sostenuto lo sviluppo socioeconomico del territorio distribuendo quasi 1,5 miliardi di euro sotto forma di dividendi, imposte, canoni e concessioni locali, ordini a fornitori, sponsorizzazioni e remunerazione dei dipendenti: +32% rispetto all’anno precedente.
Inoltre, sono stati investiti a Milano oltre 370 milioni di euro in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica, +11% rispetto all’anno precedente.
A2A è in prima linea a Milano per garantire servizi e promuovere attività che incentivino i consumi sostenibili: in particolare, favorire la mobilità elettrica è tra i principali impegni del Gruppo per un’economia low-carbon. Grazie alle 220 colonnine di ricarica (raddoppiate rispetto al 2021) sono stati percorsi 14 milioni di km a emissioni zero, consentendo un risparmio di oltre 1.500 tonnellate di CO2.
Il Gruppo è da sempre attento alla propria Comunità e ai giovani, e infatti è continuato nel 2022 il progetto #Ambienteascuola di A2A e Amsa in collaborazione con il Comune di Milano, formando 600 educatori e membri del personale ausiliario in 319 scuole e nidi e permettendo di distribuire più di 2.300 contenitori per la raccolta differenziata.
Nell’ambito del bando 2020 – 2022 del Banco dell’Energia Onlus, sono stati stanziati 160mila euro per sei progetti nella Città Metropolitana di Milano, per contribuire a contrastare la povertà energetica e aiutare le persone in difficoltà economica e sociale. Tra questi, il progetto «Energia in periferia» ha coinvolto anche il quartiere di Quarto Oggiaro, grazie a cui sono state aiutate 100 famiglie tramite azioni di sostegno economico e promozione di percorsi di educazione al risparmio energetico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia