31 Luglio 2023
Gentili Mosconi ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022. Il gruppo, leader nel mercato della moda di lusso, attivo nella creazione, produzione, stampa e personalizzazione di tessuti grezzi a servizio dei principali player internazionali del mondo luxury, ha reso noto il terzo report in materia di tutela e sostegno dell'ambiente.
In questo modo, si sottolinea l'impegno del Gruppo, quotato su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana dallo scorso febbraio, per lo sviluppo sostenibile a favore di ambiente, persone e del territorio in cui opera. Il reporto è statp redatto in linea con gli SDGs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite e le Sustainability Reporting Guidelines del GRI (Global Reporting Initiative).
Quest’anno l’azienda guidata da Francesco Gentili ha assunto la qualifica di “Società Benefit”, status per cui si impegna a perseguire gli obiettivi aziendali di beneficio comune per continuare a creare un impatto positivo sul proprio ecosistema, valorizzando il benessere e la crescita di collaboratori e fornitori.
Nel 2022 il Gruppo Gentili Mosconi ha ottenuto risultati positivi grazie a flessibilità, innovazione e attenzione alle esigenze del mercato e dei clienti, distribuendo valore per il territorio con ricadute positive sull'economia locale, oltre che sull’ambiente.
I Ricavi consolidati sono stati pari a 53 milioni di euro (+32,7% sul 2021), con il 70% dei costi operativi attribuibili a fornitori della provincia di Como e investimenti per la comunità pari a 128.125 di euro, in crescita di oltre il 200% rispetto al 2021.
Con il suo stabilimento alimentato esclusivamente con energia fotovoltaica e geotermica - l’unico nel distretto comasco - nel 2022 Gentili Mosconi ha evitato l’emissione di circa 90 tonnellate di Co2, grazie all’energia rinnovabile autoprodotta che nell’anno è aumentata del 23%. In linea con gli obiettivi di medio periodo illustrati nel report, per il 2024 il Gruppo conta di ampliare i suoi spazi industriali aprendo una nuova sede di 4000 mq complessivi, alimentata da energia rinnovabile nella quale l’azienda riunirà i tre magazzini di cui attualmente dispone.
“Creare bellezza attraverso processi produttivi sostenibili e fornitori altamente selezionati che condividono i nostri principi etici è da sempre tra i nostri obiettivi primari” afferma Francesco Gentili, Fondatore e CEO di Gentili Mosconi. “I brand del settore Fashion & Luxury richiedono flessibilità nel creare prodotti sempre diversi, di elevata qualità e nel massimo rispetto della sostenibilità. Gentili Mosconi vuole essere un incubatore di cultura e di eccellenza, punto di riferimento per la filiera, oltre che per i grandi player del lusso e dell’alta moda con cui lavoriamo. Da anni coinvolgiamo i nostri stakeholder nella rendicontazione del bilancio di sostenibilità e in tutte le iniziative che rendono omaggio alla cultura del territorio comasco, la cui expertise è riconosciuta in tutto il mondo e che oggi più che mai dobbiamo tutelare per le future generazioni”.
Gentili Mosconi è impegnata a collaborare con la propria filiera per il raggiungimento degli obiettivi ambientali legati all’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose dai processi secondo la metodologia ZDHC - Zero Discharge of Hazardous Chemicals ed al monitoraggio degli impatti ambientali legati all’utilizzo delle risorse energetiche e dell’acqua.
Al fine di garantire la qualità delle materie prime, la loro tracciabilità, l’impatto ambientale e il rispetto dei diritti dei lavoratori coinvolti nella filiera del tessile, Gentili Mosconi si è impegnata ad incrementare l’utilizzo di materie prime certificate, tra cui BCI - Better Cotton Initiative, GOTS - Global Organic Textile Standard, FSC-Forest Stewardship Council®, GRS - Global Recycled Standard e prossimamente RWS. Sempre in quest’ottica l’azienda collabora con i propri clienti per orientarli verso scelte di durabilità dei tessuti e di tutela di ambiente e persone.
In tema di circolarità, grazie ai progetti di recupero dei tessuti di scarto avviati negli ultimi anni, l’azienda ha registrato una diminuzione del quantitativo dei materiali destinati a essere distrutti: nel 2022 sono stati inviati oltre 400 kg di tessuti di scarto a un’azienda specializzata per il recupero delle fibre tessili. Il 99% di tessuti in fibre miste sono stati recuperati e utilizzati nel settore dell’automotive e nella costruzione di pannelli fonoassorbenti e solo l’1% è stato smaltito come rifiuto non recuperabile.
Gentili Mosconi investe nello sviluppo delle competenze dei dipendenti e delle nuove generazioni, per dare un segnale di continuità. Nel 2022 sono state dedicate 487 ore alla formazione dei dipendenti e da anni sono attive convenzioni di tirocini e stage per i giovani attraverso Fondazione Cometa, che offre attività di sostegno scolastico e di formazione professionale post diploma nel tessile, arredo, ristorazione. Inoltre l’azienda collabora con le principali scuole di specializzazione tra cui l’Accademia del Costume e Moda e lo IED di Milano, ed utilizza strumenti di politica attiva del lavoro per l’inserimento di persone diversamente abili, anche tramite accordi e convenzioni con cooperative sociali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia