Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

New York, tempesta d’inverno, dichiarato lo stato d'emergenza: 2.300 voli cancellati e temperature glaciali

Oltre 2.300 voli cancellati, picchi di temperature glaciali e enormi disagi per i milioni di americani in partenza per le feste di Natale

23 Dicembre 2022

New York, tempesta d’inverno, dichiarato lo stato d'emergenza: 2.300 voli cancellati e temperature glaciali

fonte: pixabay

Lo Stato di New York, assieme a Georgia, Kentucky, Missouri, Maryland, North Carolina e Oklahoma, hanno dichiarato lo stato d'emergenza, in previsione dell'arrivo nelle prossime ore di tempeste invernali di forte portata. I media americani l'hanno già ribattezzato "bomb cyclone" o "snowmaggedon". Previste temperature glaciali ovunque, con punte di -57 gradi in alcune zone montuose del Wyoming. Oltre 2.300 i voli già cancellati, con enormi disagi per i milioni di americani in partenza per le feste di Natale.

 New York, tempesta d’inverno, dichiarato lo stato d'emergenza

I meteorologi si aspettano che un ciclone di gelo si sviluppi tra giovedì e venerdì vicino ai Grandi Laghi. Questo tipo di fenomeno si verifica quando la pressione atmosferica scende rapidamente durante una forte tempesta. L'allerta è quella di un imminente "ciclone bomba" che potrebbe creare condizioni per una bufera di neve. Il presidente Joe Biden ha avvertito gli americani di prendere sul serio la tempesta in arrivo: "questo non è come un giorno di neve quando eri un bambino".

I danno causati dalla tempesta d'inverno

La tempesta d'inverno porta con sè numerose difficoltà. E' stata evacuata, per rischio inondazioni, una comunità sulla spiaggia a sud di Buffalo, nello Stato di New York. Sono attese alluvioni nella zona di Lake Erie, e per questo è a rischio il villaggio di Hoover Beach. Ai residenti della zona è stato ordinato di lasciare le abitazioni in serata. L'inondazione a queste latitudini è considerato un evento raro.

In Texas la tempesta ha lasciato 80 mila persone senza corrente. Anche decine di migliaia di clienti in Missouri, Arkansas, Louisiana, Mississippi e Tennessee hanno perso la corrente.

La tempesta polare, in Wyoming toccherà invece punte di -57 gradi.
I governatori di 12 Stati, in Usa, hanno proclamato lo stato d'emergenza per quello che viene chiamato lo "snowapocalipse" o "snowaggedon", a indicare l'ondata polare ai massimi livelli. Le tempeste di neve unite al vortice polare porteranno temperature record, che dovrebbero arrivare anche a -29 e, in alcune zone montuose del Wyoming, addirittura a un massimo di -70 gradi Fahrenheit, equivalente a -57 gradi Celsius. In Ohio la temperatura dovrebbe scendere a -17. La Guardia nazionale verrà schierata in molti Stati, dal Colorado al Connecticut, dal Kentucky al Maryland, Missouri, North Carolina e Oklahoma.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x