17 Ottobre 2025
L'Italia "si sta candidando alla leadership in materia di calcolo quantistico, consapevole delle energie e delle forze che vengono sprigionate dai suoi imprenditori, dagli scienziati e docenti". Così il Sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione, Alessio Butti, intervenendo al termine della plenaria del Digital Innovation Forum di Cernobbio. Il Bel Paese "è già sul podio delle classifiche del calcolo quantistico", quello tra intelligenza artificiale e calcolo quantistico "è un binomio vincente" secondo il Sottosegretario perché "fa dialogare il cervello con i muscoli" del sistema produttivo. "Di tutto questo dobbiamo essere orgogliosi - ha concluso Butti -. Andiamo avanti con fiducia, non ci possiamo permettere di restare indietro".
La legge italiana sull'intelligenza artificiale entrata in vigore lo scorso dieci ottobre "siamo sicuri che sarà una legge che restituirà al nostro Paese un concetto di sovranità tecnologica e industriale". Lo ha affermato oggi il Sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione, Alessio Butti, dal palco del Digital Innovation Forum 2025, in corso a Cernobbio.
"Q-Alliance è un dato di fatto ed è un brillante risultato diplomatico conseguito dal governo". Lo ha affermato oggi il Sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione, Alessio Butti, dal palco del Digital Innovation Forum 2025 in merito alla nascita di quello che è stato definito "il più potente hub quantistico al mondo" con come obiettivi l'accelerazione della scoperta scientifica, la trasformazione industriale e la sovranità digitale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia