15 Ottobre 2025
Alessio Butti, sottosegretario all'Innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei ministri
È stato firmato oggi nella prima giornata del summit internazionale sull'innovazione il digitale ComoLake2025 il Memorandum d'Intesa che sancisce la nascita di Q-Alliance, definita come "il più potente hub quantistico del mondo". L'iniziativa, che vede tra i fondatori D-Wave Quantum Inc. e IonQ Inc., ha l'obiettivo di aprire in Lombardia una nuova infrastruttura scientifica e industriale di rilevanza globale, destinata a fare dell'Italia un punto di riferimento per la transizione quantistica europea. Q-Alliance si inserisce nel quadro strategico del Governo italiano per le tecnologie digitali e quantistiche, in linea con le priorità definite dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale. Un progetto che mira ad accelerare la scoperta scientifica, la trasformazione industriale e la sovranità digitale del Paese attraverso un ecosistema aperto e inclusivo che coinvolge mondo accademico, industria e giovani ricercatori.
Per Alan Baratz, CEO di D-Wave si tratta di "un momento storico per l'Italia e per l'industria quantistica". La creazione di Q-Alliance infatti "sostiene la missione dell'Italia di diventare un epicentro globale della leadership quantistica, accelerando ricerca e innovazione industriale. La tecnologia di D-Wave, unica al mondo a combinare approcci annealing e gate-based, sarà un componente fondamentale di questo ecosistema". Sulla stessa linea, Niccolò De Masi, Presidente e CEO di IonQ Inc., che afferma: "La creazione di Q-Alliance in Lombardia rappresenta un passo audace e visionario verso il futuro del calcolo quantistico. In qualità di co-fondatori, vogliamo mettere a disposizione dell'industria italiana - dal farmaceutico alla finanza, dalla logistica all'automotive - computer quantistici che già oggi dimostrano un impatto concreto nel mondo reale".
Q-Alliance si impegna inoltre a garantire l'uso esclusivamente civile delle tecnologie quantistiche, promuovendo sostenibilità, responsabilità etica e formazione di una nuova generazione di specialisti. Secondo il Sottosegretario Butti Q-Alliance non è solo una pietra miliare tecnologica, ma anche un modello di innovazione aperta e cooperazione, che consolida la leadership dell'Italia nella corsa quantistica europea.
''È un grande risultato per l'Italia: le due principali aziende mondiali del settore, IonQ e D-Wave, hanno scelto di creare qui la loro alleanza per il quantum computing'', ha dichiarato Alessio Butti, sottosegretario all'Innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei ministri. ''L'accordo unirà tecnologie complementari - il gate e l'annealing - in un'unica infrastruttura che integrerà calcolo quantistico e intelligenza artificiale'', ha spiegato. ''Il cuore di questo progetto sarà in Lombardia e potrà attrarre almeno cento ricercatori italiani''. Butti ha sottolineato che ''l'Italia è oggi un Paese attrattivo per gli investimenti tecnologici grazie a regole chiare, una legge sull'AI e una strategia industriale che sostiene startup e innovazione''.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia