25 Settembre 2025
Internet Festival, Pisa
Dal 9 al 12 ottobre la 15ª edizione in 13 location, con oltre 100 ospiti e decine di appuntamenti a ingresso libero, tra conferenze, installazioni e proiezioni.Tra gli ospiti più attesi Riccardo De Gaudenzi, Adriano Bacconi, Vera Gheno, Stefano Nazzi, Ginevra Cerrina Feroni e Fumettibrutti. Tornano i T-Tour per ragazzi e ragazze e gli appuntamenti culturali con spettacoli, maratone di film di successo come “L’uomo invisibile”, djset e concerti con i suoni dell’Universo
Chi siamo quando ci specchiamo nello schermo dello smartphone? Cosa resta della nostra identità quando algoritmi ed intelligenza artificiale predicono i nostri comportamenti prima ancora che li pensiamo? Come guidare lo sviluppo tecnologico mettendo al centro ciò che ci rende davvero umani? Sono questi alcuni dei temi su cui si interrogherà la prossima edizione di Internet Festival – Forme di Futuro. La manifestazione, che esplora, come di consueto, il legame tra la nostra società e l’innovazione digitale, tornerà dal 9 al 12 ottobre a Pisa con la 15ª edizione, sotto la direzione di Claudio Giua. Quattro giorni per affrontare la grande sfida etica del nostro tempo attraverso la lente dell’“Identità”, parola chiave di questa edizione, declinata in decine di appuntamenti con quasi 100 ospiti nazionali ed internazionali, che animeranno 13 luoghi simbolo della città: università, musei, centri congressi, cinema e nuovamente, dopo qualche anno, il Teatro Verdi di Pisa. Tra gli ospiti più attesi quest’anno Riccardo De Gaudenzi, fino al 2023 a capo del Dipartimento di Ingegneria elettrica dell’Agenzia Spaziale Europea, che interverrà in un talk dedicato alle connessioni satellitari, con particolare riferimento al sistema Starlink; Adriano Bacconi, guru della match analysis, protagonista di un appuntamento sulle nuove frontiere del calcio; la sociolinguista Vera Gheno, tra le voci più autorevoli sul linguaggio dell'era social; Stefano Nazzi, autore di “Indagini”, uno dei podcast italiani più seguiti; Fumettibrutti, con il reading “Identità ed integrità – Conoscersi per riconoscersi” per una narrazione in prima persona del suo “farsi a pezzi” per ricostruire se stessa; Espérance Hakuzwimana che, con il suo libro “Tra i bianchi di scuola”, offre il suo punto di vista sull’evoluzione delle origini, radici e identità della popolazione studentesca italiana e molti altri. Numerosi gli appuntamenti aperti al pubblico (con ingresso libero) per indagare il tema #Identità, che nell’era digitale e dell’Intelligenza artificiale è sempre più fluida, frammentata e in continua evoluzione.
LE BENEDETTINE: IL QUARTIER GENERALE DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE - Il Centro Congressi Le Benedettine, da anni tra le location di riferimento di Internet Festival, diventa quest’anno il cuore pulsante delle discussioni più intense del festival. Qui si svolgerà l’attesissimo appuntamento “Amica o Nemica? L’IA e il Futuro della Disinformazione”, curato da Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e Bufale Un Tanto Al Chilo (BUTAC), dove verrà analizzato il ruolo cruciale dell'Intelligenza artificiale nella creazione e nel contrasto della disinformazione, un tema centrale nell'epoca delle fake news e della post-verità. Spazio poi all’Edizione speciale di Fuckup Nights Florence a Pisa. Per la prima volta il format, nato in Messico nel 2012 per cambiare l’idea negativa legata al tema del fallimento, entra nel programma di IF grazie alla collaborazione con il Polo Tecnologico Navacchio. Tra i casi che verranno affrontati quello dell’imprenditore di successo Mario Mancini, del progetto Mamma di Merda con la sua comunità di circa 400 mila follower, e dei musicisti pisani Tommaso Novi e Francesco Bottai, meglio conosciuti come I Gatti Mézzi. L'identità economica digitale sarà invece al centro dell’evento dedicato a “L’identità di Bitcoin: rivoluzione o asset per investimento?” in collaborazione con il Pisa Bitcoin Meetup, per comprendere come le criptovalute stiano creando nuove forme di identità economica decentralizzata. Spazio anche allo sport nell’appuntamento dedicato a “Calcio e dati” con Adriano Bacconi e Dario Focardi, che analizzeranno come l’IA stia trasformando l’identità sportiva dal recruitment all’analisi tattica. Infine, la moda, che si fonderà alla biorobotica, nell’appuntamento di Istituto Modartech e l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: saranno mostrate una serie di soluzioni hi-tech, al servizio dei bisogni dell’essere umano, nate dalla fusione tra i due mondi (moda e hi-tech), risultato del Master in Fashion Hi Tech delle due realtà, che ha portato alla creazione di capi ed accessori innovativi e di grande utilità. Si svolgeranno alle Benedettine anche i due eventi promossi dal Registro .it per il pomeriggio di venerdì, dedicato alle aziende: “Influencer e identità: storie digitali per raccontare il Made in Italy”, con Giampaolo Colletti e le influencer Barbara De Poli, Alessia Fraioli e Sara Piovano, e “Nomi a dominio smart e identitari grazie all’AI”, con Massimo Fellini e Daniele Chieffi. Gli appuntamenti al CC le Benedettine si concluderanno con l’evento “Ombre e spettri digitali: storie di account perduti”, curato da Mauro Alovisio con Christian Bernieri, per esplorare cosa accade alla nostra identità digitale quando gli account scompaiono e quando la morte biologica incontra l'immortalità digitale dei dati.
IL TEATRO VERDI: IL RITORNO DI UN SIMBOLO - Dopo alcuni anni di assenza, il Teatro Verdi torna protagonista dell’Internet Festival per il pomeriggio del sabato, un salotto che si apre al pubblico per due conversazioni ispirate da due podcast: “GenIAle, come l’AI sta cambiando le nostre vite”, con Matteo Bordone, promosso da Fondazione FAIR – Future Artificial Intelligence Research, e “L’identità di un narratore”, intervista al giornalista di cronaca nera e podcaster di enorme successo Stefano Nazzi. Chiude il pomeriggio al Verdi Giada Messetti con lo spettacolo-conferenza “La Cina è vicina / Xi Jinping vs. Donald Trump”.
ALLE LOGGE DEI BANCHI INCONTRI TRA CULTURA E TECNOLOGIA - Le Logge dei Banchi saranno il palcoscenico privilegiato per gli eventi culturali più innovativi di Internet Festival. Qui Vera Gheno, insieme ad Antonio Pavolini, presenterà la collana “Scatoline - per ogni parola un piccolo mondo” edita da effequ, un viaggio intellettuale attraverso le parole che definiscono il nostro tempo digitale. La sociolinguista esplorerà come le parole stiano mutando significato nell’ecosistema digitale, creando nuovi codici identitari e nuove forme di appartenenza culturale. Le Logge ospiteranno anche il contest “Go, Check, Click 2025” per scoprire come le nuove generazioni stiano interpretando l'identità imprenditoriale nell'era digitale. Non mancheranno i consueti spazi informativi di Regione Toscana, Comune e Provincia di Pisa. Il festival continua a esplorare le opinioni del suo pubblico con il progetto Data Portrait, che quest’anno ha il titolo "Umanità digitale". Il progetto, realizzato da Accurat Studio in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, è dedicato ai temi dell’IA e del quantum computing.
CYBERSECURITY E NUOVE FRONTIERE DELLA CONNETTIVITÀ - Il tema della sicurezza digitale verrà trattato nel corso del Cybersecurity Day (CC le Benedettine), evento curato dal CNR-IIT e dalla Fondazione Serics. Particolare attenzione sarà dedicata alle nuove frontiere della connettività come i satelliti di Starlink nell’evento “Internet dallo Spazio: la nuova frontiera della connettività” (CC le Benedettine) con Riccardo De Gaudenzi (ex Agenzia Spaziale Europea) e Frediano Finucci (giornalista La7 e autore di “Operazione Satellite”). L’incontro esplorerà come le reti satellitari stanno ridefinendo non solo la connettività globale, ma anche gli equilibri geopolitici mondiali.
ABEL A TEATRO: IL ROBOT DIVENTA INTERVISTATORE - Non poteva mancare, tra i protagonisti del Festival. “Abel”, il robot umanoide dalle fattezze di un ragazzino, ulteriormente affinato e aggiornato con nuove funzionalità e caratteristiche per questa edizione. Sarà lui il protagonista di un innovativo format teatrale, che ribalterà completamente i paradigmi tradizionali dell’intervista. Abel sbarcherà infatti al Teatro Sant’Andrea per tre serate del festival (il 9, l’11 e il 12 ottobre) e sarà lui ad intervistare le persone, creando un dialogo inedito e filosoficamente provocatorio tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Un esperimento che promette di essere uno dei momenti più emozionanti e discussi dell'intera manifestazione, dove interrogarsi su chi sia davvero il soggetto e chi l'oggetto nell'era dell’IA. Abel è un progetto del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e del laboratorio FoReLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
TECNOLAW: IL DIRITTO NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - La sessione TecnoLaw (venerdì 10, Scuola Superiore Sant’Anna), curata da Fernanda Faini, rappresenterà il momento più alto della riflessione giuridica del festival con quattro panel dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e diritto: “Sovranità digitale e IA. UE, USA e Cina a confronto”, “IA generativa a processo: ChatGPT tra opportunità, rischi e allucinazioni”, “IA, vita e lavoro: la macchina può sostituire l’uomo?" e “Cybersecurity e Tecnolaw: quale sicurezza nella società algoritmica?”. Tra gli ospiti di primo piano: Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente Garante per la protezione dei dati personali, Federica Meta, direttrice di CorCom, Stefano Da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività I-Com, Luca Bolognini, Giuseppe Corasaniti, Massimo Chiriatti, Marta Staccioli, Alessandra Micalizzi, Anna Cataleta, Antonio Punzi e Stefano Pietropaoli.
SPAZIO ALLE NUOVE GENERAZIONI: I T-TOUR PER BAMBINI E RAGAZZI - A dimostrazione della capacità del festival di aprire un dibattito con generazioni diverse, anche quest’anno un nutrito programma di attività sarà dedicato a studenti e studentesse di ogni età, con i T-Tour organizzati al Centro Congressi Le Benedettine. Queste innovative attività didattiche permetteranno ai più giovani di esplorare l’universo digitale attraverso laboratori interattivi, giochi educativi e esperienze immersive.
UN FESTIVAL PER TUTTE LE ETÀ E TUTTI I LINGUAGGI - Il cartellone dell'Internet Festival 2025 comprende anche installazioni interattive, DJ-set, presentazioni di libri, proiezioni, e il tradizionale djset di chiusura alle Logge dei Banchi. Gli spazi più underground della città, dal Caracol al Deposito Pontecorvo, al Cinema Arsenale, ospiteranno eventi che esploreranno l’identità attraverso linguaggi artistici contemporanei, dalla musica elettronica alle performance digitali. Le librerie cittadine parteciperanno attivamente al festival, riconfermando che l’identità digitale non può prescindere dalla cultura libraria e dalla tradizione della parola scritta.
CONNESSIONI COSMICHE E FUTURO PRESENTE - Tra gli eventi più suggestivi (CC le Benedettine), “Connessioni cosmiche” a cura dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo esplorerà come la ricerca astrofisica stia ridefinendo la nostra identità cosmica, mentre “Il futuro è già qui: ma noi siamo pronti?” con Dino Pedreschi, Rocco De Nicola, Simone Montangero e Marco Aldinucci offrirà una panoramica sulle sfide immediate dell'innovazione tecnologica. Internet Festival 2025 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme con Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Media partner IF2025: RAI, Punto Informatico, intoscana.it, Sestaporta.news
Content partner IF2025: RAI NEWS.IT
Sponsor IF2025: Toscana Energia, RJC Soft, Polo Tecnologico Navacchio
Sponsor tecnici: Unicoop, GCavCom, Devitalia
Green sponsor: Legambiente
Charity partner: Emergency, The HandYcapped
In collaborazione con Ego Virgo
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia