10 Settembre 2025
Si è svolta a Roma la tavola rotonda “Nodo Futuro: interconnessione e sostenibilità nel trasporto pubblico”, organizzata da Libero Quotidiano. Al centro dell’evento le sfide del trasporto pubblico alla luce dei processi di transizione energetica e digitale in atto, con un focus su innovazione, efficienza e tutela ambientale.
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha dichiarato: "La mobilità è uno dei temi più complessi e, talvolta, divisivi. La presenza di numerosi borghi e di un territorio prevalentemente collinare e montano rende la questione ancora più articolata. La sfida passa attraverso l’utilizzo delle nuove fonti energetiche: il motore elettrico è probabilmente quello più immediato da produrre, ma la direzione deve essere quella di puntare su una pluralità di soluzioni. Imporre un unico modello è un approccio ideologico, antistorico e ignora un principio fondamentale: la politica non può anticipare la tecnologia. È necessario, invece, individuare percorsi differenziati, come l’utilizzo dei biocarburanti, lo sviluppo dell’idrogeno e sistemi combinati, sui quali concentrare gli sforzi per accompagnare la transizione energetica".
Secondo Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: "Sostenibilità, cambiamenti sociali e infrastrutture sono tre fattori che incidono in maniera decisiva sulla mobilità. A questo si aggiunge la questione della resilienza del sistema, fondamentale in caso di calamità o situazioni critiche. È evidente che per infrastrutturare una città servono investimenti di lungo periodo, che però si scontrano con sistemi di tariffazione oggi poco sostenibili a causa di una eccessiva frammentazione delle responsabilità. Spesso le innovazioni incontrano resistenze e, quanto più si agisce a livello periferico, tanto più diventa difficile attuarle, nonostante un chiaro rapporto costi-benefici favorevole. Abbiamo bisogno di un vero salto culturale per far comprendere come il trasporto pubblico locale rappresenti uno strumento indispensabile per il tessuto urbano".
Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha affermato: "Nel lavoro di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico è fondamentale puntare su una maggiore interconnessione tra gli immobili, al fine di ridurre i costi a carico della collettività. Tra le sfide che abbiamo di fronte vi sono l’invecchiamento della popolazione, l’obsolescenza delle infrastrutture e il cambiamento climatico. In tale contesto, una mobilità più interconnessa si lega strettamente al tema della rigenerazione urbana, favorendo una migliore abitabilità dei territori".
Per Andrea Casu, Vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati: "In Italia stiamo vivendo una grande crisi del trasporto pubblico locale. Abbiamo un pezzo di Paese tagliato fuori dai servizi di trasporto e questo sta provocando una divisione fra Nord e Sud. Si tratta di un problema politico generale. La realizzazione di un'opera piuttosto che un'altra deve essere legata a una pianificazione e connessa allo sviluppo urbanistico, turistico, economico e industriale del territorio, estendendo il dibattito sui trasporti a quello sulle infrastrutture. Occorre, pertanto, entrare in questa discussione con un approccio pragmatico e non ideologico".
Fabrizio Ghera, Assessore Mobilità Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio, ha osservato: "Abbiamo deciso di evitare che l'eventuale aumento della tariffazione del trasporto pubblico locale fosse scaricato sui cittadini residenti considerata anche la pressione inflattiva elevata, preferendo sposare futuri incrementi sui flussi turistici, al fine di ottenere finanziamenti per aumentare investimenti e manutenzione. Segnalo una significativa integrazione delle risorse del fondo nazionale trasporti a favore della nostra Regione. Al contempo, è fondamentale rimuovere quegli ostacoli di natura burocratica e fare sistema mettendo tutti gli attori in campo in condizione di parlarsi, al fine di accelerare la realizzazione delle opere e l'apertura dei cantieri".
Secondo Georg Gufler, Amministratore Delegato di Doppelmayr: “È importante vedere il futuro con altri occhi per comprendere le sfide che riguardano il trasporto pubblico. In tal senso, occorre capire come possiamo affrontare l’effetto negativo delle emissioni, del traffico e dei rumori. Secondo noi la chiave sta nell’interconnessione, ossia collegare le reti esistenti con sistemi innovativi. La funivia può rappresentare una valida soluzione”.
Hanno preso parte all’evento: Lucia Manzi (Steer); Andrea Gianni (Cotral); Giovanni Macchiaverna (Atac); Gabriele Ferrazzano (Responsabile Sviluppo Servizi Smart Mobility Enilive e Vice Presidente Assosharing); Carlo Comandè (CDRA); Pasquale Sessa (Consigliere generale Confindustria Salerno).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia