08 Giugno 2025
Museo Scienza e Tecnologia, Bracchi, Dubini, Zecchi, Galli, Squinzi, Settembrini
Formalizzate le nomine per il nuovo CdA della Fondazione Museo Nazionale Scienza e Tecnologia che rimarrà in carica fino all'approvazione del bilancio 2028, Giampio Bracchi nominato Presidente e Paola Dubini confermata come Vice Presidente.
Dal 2001 il Museo è gestito da una Fondazione di diritto privato a partecipazione pubblica non di controllo (d.lgs. 258/99). I partecipanti Fondatori hanno designato Giampio Bracchi e Stefano Zecchi, mentre i partecipanti Sostenitori della Fondazione hanno nominato Paola Dubini, Carlo Settembrini e Veronica Squinzi .
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ha quindi designato Giampio Bracchi come Presidente e Paola Dubini è stata confermata come Vice Presidente.
Rimane in carica, fino ad approvazione del bilancio 2025, il Collegio dei revisori dei conti presieduto da Luigi Puddu e composto da Cinzia Iucci e Giuseppe De Santis.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione insieme al Direttore Generale della Fondazione, Fiorenzo Marco Galli, ringraziano il CdA uscente per il lavoro svolto e in particolare esprimono gratitudine e affetto al Presidente Lorenzo Ornaghi.
I Partecipanti fondatori sono: Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero della Cultura. I Partecipanti sostenitori: Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi.
Il neo Presidente, Giampio Bracchi, ha dichiarato a il Giornale d'Italia: "Sono onorato del nuovo incarico, il Museo della Scienza e Tecnologia riveste un ruolo unico nella diffusione della cultura scientifica e tecnologica della società e consente di dimostrare come la tecnologia possa essere qualcosa che possa essere visto e sperimentato direttamente anche tramite le molte opere importanti della nostra storia scientifica esposte all'interno della struttura.
Il museo è ormai una delle principali attrazioni di Milano visitato da 600mila persone all'anno, delle quali oltre la metà provenienti dall'estero, e grande punto di riferimento per le famiglie.
Il museo è cresciuto molto negli ultimi anni anche grazie alla presenza di un management competente e appassionato: Fiorenzo Galli continua naturalmente la sua missione come Direttore Generale del Museo e sarà un piacere collaborare con lui".
Giampio Bracchi, nato a Piacenza nel 1944, si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, completando la sua formazione con studi post-universitari presso la University of California, Berkeley.
È Professore Emerito del Politecnico di Milano, dove ha ricoperto la carica di Pro-Rettore dal 1990 al 2002. Nel 2003 ha fondato la Fondazione Politecnico di Milano, di cui è stato Presidente fino al 2015 e della quale è oggi Presidente Emerito.
Autore di oltre 200 pubblicazioni e 20 libri su innovazione aziendale e finanziaria, è attualmente editor della collana “Research for Development” per Springer ed ha fatto parte dei comitati di redazione di riviste internazionali e italiane nel settore informatico.
Nel panorama associativo, è stato Presidente di AIFI (l’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) e di AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico). A livello internazionale, ha presieduto il comitato “Information Systems” della International Federation for Information Processing ed è stato Trustee della Very Large Data Base Foundation di Los Angeles.
Tra i principali incarichi nella finanza, nell’industria, nel settore pubblico e nelle infrastrutture, è stato Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vicepresidente e membro del Comitato Esecutivo di Banca Intesa, nonché membro dei Consigli di Amministrazione di INPS, Cariplo e dei Comitati Scientifici del Fondo Nazionale per la Ricerca Applicata e dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
È stato membro del CdA di diverse aziende industriali e finanziarie, tra cui società quotate come CIR e Amplifon, e Presidente di Intesa San Paolo Private Banking e della concessionaria autostradale Milano Serravalle. Ha anche direttamente co-fondato e presieduto alcune società nei settori dei servizi informatici e del Private Equity. E’ attualmente Vicepresidente di Banca del Sempione SA e dal 2025 è anche Vicepresidente della Banca Private BPER Cesare Ponti.
È da sempre impegnato nel sostegno a organizzazioni no-profit ed è attualmente presidente emerito dell’associazione di manager Prospera (Progetto Speranza) e membro del Collegio dei Garanti della Fondazione per la Scuola Italiana; è stato Vicepresidente della Fondazione Ricerca e Imprenditorialità e consigliere dell’Associazione Interessi Metropolitani di Milano e della Fondazione Don Carlo Gnocchi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia