28 Gennaio 2025
Si chiama DeepSeek ed è l'intelligenza artificiale cinese che spaventa i colossi Usa dell'IA e le borse. Basti pensare che un gigante come Nvidia ha chiuso a -17% a Wall Street nella giornata di ieri. L'avvento di questa start-up cinese è da prendere in considerazione in quanto sarebbe in grado di rivaleggiare con Llama 3.1 di Meta, GPT-4o di OpenAI e Claude Sonnet 3.5 di Anthropic.
DeepSeek è un app cinese di intelligenza artificiale. È l'app gratuita più scaricata per iPhone in questo momento e ha raggiunto i vertici nei download superando ChatGPT negli Usa. Si tratta di un chatbot basato su un modello di intelligenza artificiale generativa. Almeno dai primi risultati, DeepSeek pare offrire modelli potenti, efficienti e più economici rispetto a quelli statunitensi, anche se è basata su chip meno potenti di quelli americani. Il suo fondatore è Liang Wenfeng, nato nel Guangdong e figlio di un maestro elementare.
L'app ha anche annunciato di aver subito "cyber attacchi su larga scala" e per questo dichiarato che limiterà la registrazione di nuovi utenti ai suoi servizi. Ma perché il suo avvento è stato così forte? Nella giornata di ieri, lunedì 27 gennaio, a destare impressione sono state non solo le prestazioni di DeepSeek-R1, ma anche le cifre circolate su quanto sia costato sviluppare il chatbot rispetto a ChatGPT-4. Se per quest’ultimo infatti la stima si aggira intorno ai 100 milioni di dollari, il prodotto della start-up cinese sarebbe costato solamente 6 milioni di dollari. Non possono passare in secondo piano nemmeno gli investimenti fatti nel 2024 nel settore dell'intelligenza artificiale: Microsoft ha infatti messo sul piatto circa 70 miliardi di dollari, Google 50, Meta 40 e Amazon 30.
Ma come funziona realmente DeepSeek? Una panoramica prova a darla Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia:" DeepSeek, promettente startup cinese fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e supportata dall'hedge fund High-Flyer di Hangzhou, è diventata in pochi giorni un nome di spicco nel mondo dell'intelligenza artificiale. Il suo fiore all'occhiello è il modello DeepSeek-R1, lanciato all'inizio del 2025, che ha già fatto parlare di sé grazie alla sua abilità nel risolvere problemi complessi, come il ragionamento matematico e la generazione di codice. Questo è possibile grazie all'uso di tecniche di apprendimento avanzato che permettono al modello di ragionare in modo autonomo".
DeepSeek ha messo a dura prova i giganti del tech a Wall Street, basti pensare che Nvidia ha chiuso col -17%, bruciando 589 miliardi. È il calo più grande del 2020. Il Nasdaq è sceso del 3,1% per il crollo dei titoli dell’AI. Le tensioni in borsa sono state causate anche dal report diffuso proprio da DeepSeek, dove vengono messe a confronto le prestazioni del proprio chatbot con quelle dei principali concorrenti sul mercato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia