Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Presentata la nuova Brand Identity di Firenze Fiera: è stata svelata nel rinnovato Palazzo degli Affari

La nuova veste non vuole essere solo un semplice restyling grafico, ma simboleggia il percorso strategico che intende valorizzare la bellezza, la storia e l’innovazione che caratterizzano ognuna delle location di Firenze Fiera

04 Dicembre 2024

Lorenzo Becattini Firenze Fiera

Lorenzo Becattini Firenze Fiera

Presentata al Palazzo degli Affari la nuova “Brand Identity di Firenze Fiera”. All’evento sono intervenuti, a fianco del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, l'assessora a servizi informativi, smart city e innovazione, intelligenza artificiale del Comune di Firenze Laura Sparavigna e Maria Beatrice Piemontese in rappresentanza della Camera di Commercio di Firenze. Presenti numerose personalità del mondo economico, culturale, fieristico e congressuale del territorio. “Un brand bello, elegante nella sua linearità, efficace, ed è il miglior regalo che potessimo fare per celebrare i 490 anni della costruzione della Fortezza da Basso” Lo ha detto il presidente Eugenio Giani intervenendo alla presentazione della nuova identità visiva di Firenze Fiera. Con lui il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini e l’assessora del Comune di Firenze Laura Sparavigna. “La Fortezza da Basso – ha proseguito Giani - ordinata da Alessandro de’ Medici e realizzata tra il 1534 e il 1537, fu costruita come presidio e difesa militare dei Medici e controllo della città, come ci dice l’ingresso, che è rivolto verso l’interno. Ecco che la Fortezza insieme alle realtà costruite negli anni Sessanta, Settanta, come il Palaffari, oppure edifici ristrutturati profondamente come Villa Vittoria, vive tutto ciò che rappresenta oggi Firenze Fiera, un centro espositivo di assoluto prestigio a livello internazionale che vede una società che dai momenti critici del lockdown, raddoppia rispetto al 2023 il proprio fatturato e ha dunque un futuro florido davanti a sé. La Regione Toscana è il maggior azionista di Firenze Fiera e lo è perché crediamo fortemente che l’aspetto fieristico congressuale rappresenti un volano economico fondamentale per una città come Firenze che deve riuscire a sinergizzare sempre di più il turismo culturale con quello congressuale e fieristico e indubbiamente in questo senso Firenze Fiera è un riferimento in tutta Italia”.

Il nuovo logo di Firenze Fiera unisce i tratti distintivi delle sue prestigiose location – dalle mura della Fortezza da Basso alle finestre del Palazzo degli Affari fino ai dettagli architettonici di Villa Vittoria - trasformandoli e riunendoli nella forma a F per restituire visivamente l’integrazione di un unico segno della sua storia. Una soluzione che rafforza il legame tra ogni struttura e l’identità di Firenze Fiera. In un momento particolarmente propizio da un punto di vista economico per Firenze Fiera  che conferma, anche per il 2024, il già ottimo risultato dell’esercizio precedente, con un’ulteriore tendenza alla crescita, la società ‘cambia pelle’ grazie ad un restyling grafico a paradigma dell’affermarsi di una nuova identità e di un percorso strategico per la valorizzazione della bellezza e unicità dei suoi spazi tra passato e futuro, cultura e innovazione, in un perfetto mix tra tradizione, contemporaneità e innovazione tecnologica e ’sostenibile’. Il nuovo logo di Firenze Fiera (il terzo, in ordine cronologico, dalla nascita della società nel dicembre 1998) a cura di Forte Design Studio, unisce i tratti distintivi delle sue tre prestigiose location: le mura del ‘fortilizio’ mediceo con il caratteristico ‘bugnato’ rinascimentale, alcuni dettagli architettonici di Villa Vittoria e il profilo delle finestre del Palazzo degli Affari, combinandoli perfettamente insieme nella forma di una “F” elegante e compatta, che restituisce visivamente l’integrazione delle sue location storiche in un unico segno. Una soluzione armonica che rafforza il legame tra ciascuna struttura e la nuova identità della società, un nuovo linguaggio visivo come omaggio alla unicità e bellezza del quartiere che, con i suoi eventi, ogni volta intreccia storie, ‘saperi’, esperienze multiculturali diverse al centro di una delle città più belle e iconiche del mondo. 

 

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x