Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Portafoglio digitale per l’app IO, in arrivo sullo smartphone dal 23 ottobre con patente, tessera sanitaria e carta europea disabilità

Sperimentazione iniziale per 50.000 utenti, con estensione graduale fino a dicembre. Il wallet, accessibile tramite l'app IO, promette di semplificare la gestione di documenti legali, promuovendo l'integrazione con wallet privati

15 Ottobre 2024

Portafoglio digitale per l’app IO, in arrivo sullo smartphone dal 23 ottobre con patente, tessera sanitaria e carta europea disabilità

App Io - Fonte: ANSA

Portafoglio digitale per l’app IO: in arrivo sullo smartphone degli italiani dal 23 ottobre prossimo il wallet con i primi tre documenti "digitalizzati" quali patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità. La sperimentazione "partirà il 23 ottobre, con 50mila persone e poi sarà allargato alla totalità degli italiani", come confermato dal sottosegretario all'Innovazione Alessio Butti a Cernobbio (Como), durante la riunione ministeriale G7 dedicata a tech e digitale. Per tutti gli altri l’attesa sarà invece un po’ più lunga, con la distribuzione su larga scala prevista a partire da giovedì 5 dicembre. Sono previsti step intermedi: 250.000 dal 6 novembre e 1.000.000 dal 20 novembre. Il wallet pubblico sarà su App Io, ma Butti ha assicurato che ci sarà "una educata competizione con i wallet privati", ha aggiunto. "Da subito abbiamo ragionato sulla possibilità di un wallet pubblico, ma con la possibilità di consentire lo sviluppo di wallet privati", con "Ott e hyperscale che possono entrare nel mondo dei wallet digitali", ha concluso il sottosegretario.

Il portafoglio digitale che mira a centralizzare la documentazione pubblica e privata

Denominato 'IT-Wallet', come anticipato tale portafoglio avrà due versioni, una privata per servizi offerti dalle aziende (si potrà accedere alla sezione privata solo attraverso autorizzazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale), e una pubblica e gratuita accessibile a tutti i cittadini dove trovare documenti, abbonamenti, certificati e titoli di studio. L'obiettivo è avere un sistema centralizzato e IT-Wallet non cancellerà lo Spid. I primi italiani selezionati per la sperimentazione vedranno comparire un messaggio con notifica 'push' dedicata direttamente sul proprio smartphone, per poi accedere al wallet all’interno dell’app IO. I documenti che troveranno archiviati all’interno del portafoglio digitale avranno pieno valore legale in Italia: potranno essere esibiti alle forze dell’ordine in caso di richiesta e mostrati negli uffici della Pubblica Amministrazione per lo svolgimento delle pratiche burocratiche, al pari delle loro versioni cartacee. Non sarà dunque più un problema, ad esempio, dimenticare a casa la patente, ma sarà sufficiente avere con sé lo smartphone. I primi tre documenti inseriti nel portafoglio digitale saranno la patente di guida (valida solo in Italia nella sua versione informatizzata), la tessera sanitaria (che nella controparte fisica include la Carta Nazionale dei Servizi) e la carta europea della disabilità. La modalità scelta è simile a quella adottata per il Green Pass ai tempi della pandemia. Per la carta di identità si dovrà invece attendere probabilmente almeno fino all’inizio del 2025. Toccherà poi anche ai certificati anagrafici, alla tessera elettorale, alla firma digitale, al fascicolo sanitario elettronico e anche agli abbonamenti per i trasporti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x