02 Aprile 2024
Lauma Survilo, brand creator
Come sarà il 2024 per le imprese, in uno scenario di sempre maggior complessità geopolitica e di crescente competizione?
Come differenziarsi e rafforzare la brand awareness del proprio marchio e renderla distintiva rispetto ai competitor?
Ne parliamo con Lauma Survilo, Brand strategist & designer, ispirata alla filosofia del "Building genuine brands that inspire the future".
Come il posizionamento e la competitività possono migliorare le aziende nel 2024?
Siamo ben oltre i tempi del 'conformarsi' o essere sulla stessa linea dei concorrenti. Un leader d'azienda orientato al futuro non dovrebbe perseguire mai un obiettivo del genere. Le persone si fanno un'idea e prendono decisioni in pochi secondi, e nel mercato digitale di oggi non puoi permetterti di esistere e basta.
Quindi la domanda è: 'come conquistare clienti nella competizione di oggi?'
Ed ecco la risposta: Avere un branding distintivo e coinvolgente.
Un noto stratega del branding, M. Neumaier, disse: "Il tuo marchio non è quello che dici tu, ma quello che loro
dicono che sia".
Saranno i tuoi clienti a definire chi tu sia, però un buon branding può influenzare la loro percezione e quindi - la tua reputazione.
Quali sono i maggiori problemi che affrontano le aziende in questo momento in termini di presenza sul mercato?
Uno dei problemi più comuni che ho visto è che le aziende nuotano nel mare dell'omogeneità. Studiano i loro
concorrenti non per capire come distinguersi, ma piuttosto pensano che copiando il marketing / l'identità / la
strategia del rivale otterranno gli stessi risultati o persino i clienti del concorrente.
Alcuni mesi fa abbiamo avuto un brainstorming sul branding per startup di sicurezza informatica Muscope Cybersecurity srl. Abbiamo lavorato sulla strategia del marchio, sull'identità, sul naming del prodotto e sul design.
Abbiamo eseguito un approfondito audit del marchio degli altri operatori e tutti avevano caratteristiche visive
simili. Tuttavia, i concorrenti usavano un linguaggio piuttosto tecnico che può essere percepito come un ostacolo.
Ci siamo messi nei panni dei cliente target e, comprendendo i loro punti critici e i fattori della loro decisione,
abbiamo sviluppato un approccio / messaggistica su misura che non solo si distingue, ma che crea una connessione familiare e memorabile nella mente del target.
Le persone tendono naturalmente a gravitare verso i concetti a loro familiari e per avere successo dovevamo semplificare il messaggio dipanando il 'mistero incomprensibile' della sicurezza informatica.
Quali passi intraprendere per migliorare il posizionamento e rafforzare la brand awareness?
Innanzitutto, capire qual è il tuo posizionamento - cosa fai, per chi e in che modo sei unico o diverso.
La maggior parte degli imprenditori sono bravi a rispondere al primo punto, in parte al secondo e raramente al
terzo.
La chiarezza è la chiave:
Per scomporla:
1) Definisci la tua 'target category':tutti da 0 a 100 anni non è un buon punto di partenza!);
2) Definisci i punti critici del target: mettiti nei panni del tuo cliente, con cosa stanno lottando, perché hanno bisogno del tuo prodotto / servizio e quando?
3) Definisci l'outcome / esperienza: qual è un esito / risultato di successo per il tuo prodotto / servizio?
4) Definisci l'alternativa competitiva: il tuo potenziale cliente lo farà;
5) Definisci la tua differenziazione: comprendi e definisci la tua offerta unica
Il tuo cliente vuole essere ascoltato e capito. Se stai parlando in generale a tutti, non stai parlando a nessuno in
particolare.
Definire il tuo posizionamento servirà come guida nell'influenzare tutti gli sforzi di branding in termini di comunicazione, decisioni, sviluppo del prodotto, marketing, espansione, coerenza e consistenza tra tutti gli elementi del marchio.
La consistenza garantirà una maggiore brand awareness.
Lauma Survilo è una Brand strategist e designer a Milano con una forte attenzione all'innovazione e all'imprenditorialità. Ha studiato presso l'Istituto Marangoni (2016), I RDMV (2014), I RISEBA (2013) e più di un decennio di belle arti, comunicazione visiva, studi sulla coscienza, sviluppo personale, ex fondatore della startup per la salute mentale wondermind (2020-2021).
Lavorato con clienti internazionali nei settori food and beverage, luxury travel, moda, sicurezza informatica, telemedicina, contabilità, consulenza, ecc.
www.laumasurvilo.com
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia