Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

IA, Fermi (Regione Lombardia) : "Codice di Condotta per l'utilizzo di dati a fini didattici"

Regione Lombardia e Aindo insieme per il futuro dell’intelligenza artificiale: a Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico dell’AI, dati e privacy

13 Febbraio 2024

Milano, 12 febbraio. Si è svolto a Palazzo Pirelli l’evento patrocinato da Regione Lombardia e MUR “Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell’Intelligenza Artificiale” promosso da Aindo, startup nata dalla Sissa di Trieste e insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano, che ha brevettato la piattaforma di generazione dei dati sintetici. Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro “Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell’Intelligenza Artificiale” che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo  - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano (e a Milano presso Le Village di Crédit Agricole), che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici - il dibattito ha visto la partecipazione di istituzioni governative e regionali che hanno approfondito le ultime frontiere dell’Intelligenza Artificiale e le possibilità rivolte alle aziende in termini di crescita economica ma soprattutto di innovazione. Al centro della tavola rotonda la tecnologia generativa dei dati sintetici che permette di elaborare, analizzare e scambiare informazioni tutelando la privacy degli individui. L’incontro, introdotto dalla Vicepresidente del Senato Licia Ronzulli e dal Vicepresidente di Regione Lombardia Marco Alparone, a cui è seguito un intervento del Ministro per il Turismo Daniela Santanchè, ha dato voce a una pluralità di punti di vista sulla necessità di promuovere e governare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale attraverso una legislazione aggiornata e responsabile, che ne valorizzi a pieno il potenziale e ne garantisca l’impiego etico. A precedere il dibattito gli interventi in video di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy; Alessio Butti, Sottosegretario Innovazione per la Presidenza del Consiglio. Hanno preso parte alla tavola rotonda Anna Dotti, Presidente della VII Commissione del Consiglio regionale della Lombardia; Andrea Romanino, Rettore della SISSA di Trieste; Emanuela Orsi direttore del centro di diabetologia del Policlinico di Milano; Laura Palagi, Professore ordinario di ricerca operativa dell’Università La Sapienza, che ha diretto la sfida tecnologica tra dati reali e dati sintetici e Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato, Ministero Istruzione e Merito, da remoto. A chiudere i lavori l’intervento di Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, che ha annunciato: "Oggi, in accordo con le altre direzioni competenti, sono lieto di annunciare che stiamo lavorando alla stesura di un Codice di Condotta, da sottoporre a parere del garante della Privacy, per l'utilizzo di dati, opportunamente trattati, a fini didattici e di ricerca. Il nostro obiettivo è essere all'avanguardia, dotando le nostre strutture delle migliori tecnologie possibili, nel pieno rispetto dei diritti degli individui. In questo modo, saremo in grado di tenere il passo con l'innovazione etica, fornendo ai centri di ricerca e agli enti regionali i migliori strumenti che la tecnologia può offrire, preparandosi per tempo all'entrata in vigore del regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale (AI ACT) che proprio in materia di dati e mobilità sicura del dato anche sanitario dedica diversi articoli”. Daniele Panfilo, co-fondatore e CEO di Aindo, ha presentato le implicazioni strategiche della generazione dei dati sintetici e il contributo che le sue applicazioni possono offrire alla ricerca, all’industria e alle politiche pubbliche: da ambiti ad alto impatto sociale e di business, come la ricerca in ambito sanitario e farmaceutico, a tecnologie per i mercati finanziari e assicurativi. Davide Ruffo, responsabile degli affari istituzionali Aindo, ha commentato l'importanza di avere tutti gli attori istituzionali al tavolo per dialogare con accademia e industria, al fine di offrire ai cittadini la migliore tecnologia con la massima tutela dei diritti individuali. 

Daniele Panfilo

Marco Alparone

Licia Ronzulli e Davide Ruffo

Alessandro Fermi

I dati sintetici per l’uso etico dell’intelligenza artificiale - Aindo ha come mission agevolare l’adozione e lo sviluppo di soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale mediante la realizzazione di un nuovo standard globale per l'accesso e la condivisione delle informazioni, basato sui dati sintetici. I dati sintetici di Aindo non sono raccolti empiricamente, ma generati artificialmente attraverso modelli di machine learning. Questi sono in grado di creare informazioni artificiali che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali. I dati sintetici così generati mantengono quindi l'utilità statistica contenuta nei dati originali. Essendo artificiali, sono privi di informazioni sensibili e possono pertanto essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui. I dati sintetici consentono di applicare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale in ambiti ad alto impatto sociale e di business, come la ricerca in ambito sanitario o lo sviluppo di tecnologie per i mercati finanziari.

Aindo e i legami con la ricerca scientifica e l’Accademia - Oltre a essere utilizzati in ambiti ad alto impatto, tra cui quello sanitario, i dati sintetici vengono impiegati da Aindo per ricerche e studi di settore, al fine di aiutare la comprensione di fenomeni socioculturali e contribuire a migliorare la vita delle persone. Inoltre, Aindo è attiva in campo scientifico partecipando a eventi internazionali (World Artificial Intelligence Cannes Festival, Northstar Dubai Gitex Global, NeurIPS) in cui presenta paper e studi nel campo dei dati sintetici. Infine, collabora con università e centri di ricerca, tra cui l’Università degli Studi di Trieste e il DIAG della Sapienza di Roma, lanciando hackaton e coinvolgendo studentesse e studenti in progetti innovativi.  

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x