26 Agosto 2023
foto @Il Giornale d'Italia
È entrato in vigore ieri il Digital Service Act, il nuovo provvedimento UE per il controbilancio del potere delle Big Tech.
Tra gli obiettivi del provvedimento c’è la lotta alla disinformazione online, la protezione dei diritti fondamentali degli utenti e l’introduzione di nuovi obblighi più stringenti per le piattaforme con oltre 45 milioni di utenti; norme che, se violate, prevedono sanzioni pesanti.
Il pacchetto di regole prevede la velocizzazione delle procedure di rimozione di contenuti illegali o di disinformazione, obbligando le aziende a potenziare i loro team di moderatori per esaminare le segnalazioni degli utenti.
Per quanto riguarda i social, gli utenti potranno vedere nel loro feed solo i contenuti di persone che seguono, bypassando l’algoritmo.
Per le piattaforme marketplace, come Amazon, Zalando e altre, saranno imposti filtri per tracciare i venditori e scongiurare vendite di articoli contraffatti.
La norma sarà estesa a partire dal febbraio 2024 a tutti i siti europei, tra cui anche quelli di informazione che saranno sotto la stretta lente per quanto riguarda hate speech, la violenza di genere o il turbamento dei processi elettorali tramite la diffusione di fake news.
Il provvedimento entrato in vigore ieri 25 agosto, è stato approvato al Parlamento Europeo un anno fa e ha visto tra i favorevoli esponenti di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico, mentre voto contrario è arrivato dalla Lega.
Tra gli europarlamentari di Fratelli d’Italia che hanno votato a favore del Digital Service Act, figurano:
Tra gli europarlamentari di Forza Italia che hanno votato a favore del Digital Service Act, figurano:
Tra gli europarlamentari del Movimento Cinque Stelle che hanno votato a favore del Digital Service Act, figurano:
Tra gli europarlamentari del Partito Democratico che hanno votato a favore del Digital Service Act, figurano:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia