11 Aprile 2023
Una delle principali aziende asiatiche dedicate all'intelligenza artificiale, SenseTime, ha presentato una serie di nuovi prodotti basati sull'AI, tra cui il chatbot “SenseChat”, in grado di scrivere email o raccontare una favola per bambini. L'interesse globale per la tecnologia AI è aumentato dal debutto, alla fine del 2022, di ChatGPG, il popolare chatbot in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane e sviluppato dalla società statunitense OpenAI.
Twit:
Join us for #SenseTime Tech Day on April 10, 2023! We will be showcasing our latest cutting-edge technologies and our vision for an AI-empowered future. ✨
— SenseTime (@SenseTime_AI) April 9, 2023
▶https://t.co/xwoRfK6ncO
Date: April 10, 2023
Time: 3-4pm
Language: Mandarin Chinese pic.twitter.com/GoTnJvWFtc
L’autorità di regolamentazione cinese Cyberspace Administration of China ha reso pubblico un progetto di legge che prevede che tutti i nuovi prodotti di intelligenza artificiale sviluppati in Cina dovranno essere sottoposti a una "valutazione di sicurezza" prima di essere rilasciati.
Un accertamento per evitare problemi come quello che lo scorso 20 marzo aveva riguardato ChatGPG che aveva subito una perdita di dati riguardanti le conversazioni degli utenti e di informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio a pagamento. Per tale ragione il Garante per la privacy aveva disposto ,con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, e l’Autorità aveva aperto un'istruttoria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia