Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spagna, elezioni amministrative 2023: virata a destra. Partito Popolare al 31,5%, Partito Socialista al 28,1%, Vox al 7,2%. Barcellona agli indipendentisti

Trionfo della destra in Spagna, che alle amministrative di domenica supera nettamente il Partito Socialista del premier Sanchez. PP conquista Madrid, in alleanza con Vox prende anche Siviglia. Barcellona agli indipendentisti

29 Maggio 2023

Elezioni in Spagna, risultati premiano la destra: Partito Popolare al 31,5%, Partito Socialista al 28,1%, Vox al 7,2%. Barcellona agli indipendentisti

Urna chiuse alle elezioni amministrative spagnole, dove oltre a numerosi comuni sono andati domenica 28 maggio anche 12 delle 17 comunità autonome (le nostre regioni). Trionfo della destra, che a Madrid e Siviglia scalza i candidati del Partito Socialista del premier Sanchez, ora seriamente preoccupato per le elezioni nazionali che si terranno tra sei mesi. L’alleanza tra i conservatori del Partito Popolare e la destra radicale di Vox da una buona prova, ma il PP riesce a vincere anche quando si presenta da solo.

Seggi chiusi alle amministrative spagnole: trionfa la destra

Anche in Spagna questi sono giorni di elezioni amministrative. Molti i comuni chiamati a votare, anche nelle città di Barcellona, Madrid e Siviglia, con risultati che delineano un cambio di rotta netto nella sensibilità politica del Paese iberico. A sei mesi dalle elezioni nazionali previste per l’autunno di quest’anno, infatti, le urne premiano di larga misura la destra, segnando un momento di grande difficoltà per il premier socialista Pedro Sanchez. Oltre a Madrid, da anni feudo sicuro, l’alleanza dei conservatori del Partito Popolare (PP) e della destra radicale di Vox conquista anche i municipi di Valencia e Siviglia, vittorie fino a pochi mesi fa per nulla scontate. Discorso a parte per Barcellona, dove la destra non raggiunge neanche il secondo posto, conquistato dalla sindaca di sinistra uscente Ada Colau: qui, ad assumere il ruolo di primo cittadino è Xavier Trias, già sindaco tra il 2011 ed il 2015, esponente degli indipendentisti, sintomo di un malessere nei confronti di Madrid che, nonostante gli anni passati dal famoso referendum secessionista catalano, non sembra essersi ancora placato.

Brutte notizie per il governo Sanchez anche dai centri più piccoli. Il centrosinistra sarebbe avviato a perdere il controllo su diverse delle 12 comunità autonome (l’equivalente delle nostre regioni) in cui nella giornata di domenica 28 maggio si è tenuto il voto, compresa le importanti comunità Valenciana e Aragonese, dove PP e Vox sembrano essere in netto vantaggio.

Grande vincitore di questa tornata, quindi, appare essere il Partito Popolare, che a fine giornata riesce a portare a casa il 31,5% dei voti spagnoli, oltre che la medaglia di prima forza politica del Paese. Segue il Partito Socialista (PSOE) di Sanchez con il 28,1% e l’estrema destra di Vox al 7,2%. Numeri che, come detto, iniziano a delineare i contorni di quelle che potrebbero essere le elezioni nazionali che avranno luogo tra sei mesi. Dubbi restano però sull’alleanza tra PP e Vox: dove si sono presentati insieme, i due soggetti hanno quasi sempre vinto, tuttavia sono numerose le vittorie del PP anche nei comuni dove non veniva espresso un candidato comune con la destra radicale. La più rappresentativa, in questo senso, è la vittoria della neo governatrice di Madrid, Isabel Dìaz Ayuso, astro nascente della destra moderata spagnola e, secondo alcuni, possibile sfidante di Sanchez tra alcuni mesi. A Madrid Ayuso è corsa da solo, senza l’appoggio di Vox, raccogliendo ben il 47% delle preferenze. Numeri che fanno riflettere il Partito Popolare su quanto l’alleanza con i radicali, in un periodo di grande crisi per il Partito Socialista, sia realmente necessaria.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x