Martedì, 30 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Afghanistan, internet bloccato dopo promessa dei talebani di "stop ad attività immorali", il Paese senza rete e servizi telefonici da 48 ore

Afghani residenti all’estero riferiscono di non riuscire a mettersi in contatto con i propri familiari rimasti nel Paese. Il Ministero dell’Aviazione avrebbe inoltre segnalato la cancellazione di voli in arrivo a Kabul

30 Settembre 2025

Afghanistan, Talebani: "Caduto anche Panshir" ma la Resistenza nega

Fonte: lapresse.it

Martedì, l’Afghanistan è stato colpito da un blackout totale di Internet, dopo che il governo talebano aveva annunciato l’intenzione di bloccare l’accesso alla rete per contrastare presunte “attività immorali”. La decisione ha alimentato timori di un ulteriore isolamento per milioni di persone sotto un regime sempre più repressivo. Secondo NetBlocks, organizzazione che monitora la connettività globale, diverse reti nel Paese risultano disconnesse e anche i servizi telefonici sono stati gravemente compromessi: la connettività sarebbe crollata fino all’1% rispetto ai livelli abituali.

Afghanistan, internet bloccato dopo promessa dei talebani di "stop ad attività immorali", il Paese senza rete e servizi telefonici da 48 ore

Afghani residenti all’estero riferiscono di non riuscire a mettersi in contatto con i propri familiari rimasti nel Paese. Il Ministero dell’Aviazione avrebbe inoltre segnalato la cancellazione di voli in arrivo a Kabul.

Siamo totalmente tagliati”, ha raccontato Mohammad Hadi, un trentenne afghano che vive a Delhi. “Da ieri non c’è più comunicazione con nessuno. Non c’è modo di parlare, di essere certi che siano al sicuro o meno”. Un sentimento condiviso anche dalla diaspora afghana, che descrive un clima di panico, improvvisamente privata di ogni contatto con i propri cari.

Le ripercussioni si stanno facendo sentire anche sul lavoro dei media: testate locali come Tolo News segnalano gravi difficoltà operative, mentre agenzie internazionali come Associated Press e Agence France-Presse riportano l’impossibilità di comunicare con i propri uffici in diverse zone del Paese.

Si tratta del più ampio e coordinato blackout delle telecomunicazioni in Afghanistan da quando i talebani sono tornati al potere nel 2021. L’episodio ha alimentato le preoccupazioni internazionali su un possibile ritorno alle rigide misure del passato, quando il precedente regime talebano vietò televisione, antenne satellitari e altri mezzi di comunicazione di massa, sempre con la giustificazione della lotta all’immoralità.

Al momento, le autorità talebane non hanno fornito spiegazioni dettagliate su cosa si intenda per “attività immorali” né sui criteri con cui vengono decisi i blocchi. Tuttavia, il governatore provinciale di Balkh ha dichiarato che “un sistema alternativo all’interno del Paese per i bisogni essenziali” verrà implementato.

Nel frattempo, le Nazioni Unite hanno chiesto il ripristino immediato dei servizi Internet e telefonici, avvertendo che l’interruzione sta aggravando la crisi umanitaria, isolando ulteriormente la popolazione e mettendo in pericolo l’accesso all’informazione, all’istruzione, ai servizi sanitari e alle attività economiche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x