Martedì, 23 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ilaria Salis, oggi il primo voto al Parlamento Europeo, verso revoca immunità parlamentare: decisivi saranno i 7 eurodeputati del Ppe

Secondo le ricostruzioni, in commissione affari giuridici si sarebbero schierati a favore della sua immunità 11 eurodeputati su 25, distribuiti tra sinistra, Verdi, Liberali e Socialisti. Dalla parte opposta, sarebbero invece 7 i parlamentari pronti a votare per la revoca, soprattutto tra i gruppi sovranisti e conservatori, inclusi i meloniani di Ecr. L’ago della bilancia resta però nelle mani dei 7 membri del Partito popolare europeo

23 Settembre 2025

Ilaria Salis, oggi il primo voto al Parlamento Europeo, verso revoca immunità parlamentare: decisivi saranno i 7 eurodeputati del Ppe

Ilaria Salis, fonte: Facebook, @BLOB

Per Ilaria Salis è il giorno del voto della Commissione affari giuridici dell'Eurocamera sulla richiesta di revoca della sua immunità. Ma sulla sorte dell'eurodeputata di Avs a Bruxelles ancora non c'è chiarezza e l’iter sembra avviato verso la revoca dell’immunità. Il voto di oggi non sarà quello definitivo: la decisione finale spetta infatti all'Aula, quasi certamente nella prima settimana di ottobre. La plenaria però tradizionalmente conferma il parere della commissione, ed è per questo che l’Eurodeputata sa di giocarsi nelle prossime ore una partita chiave. I numeri al momento non le sorridono e a decidere saranno i 7 voti del Ppe.

Ilaria Salis, oggi il primo voto al Parlamento Europeo, verso revoca immunità parlamentare: decisivi saranno i 7 eurodeputati del Ppe

A pochi minuti dalla seduta, la deputata italiana ha rinnovato il suo appello: “Voglio essere processata, ma in Italia”. Per Salis, infatti, in Ungheria il verdetto sarebbe già scritto. Da qui la richiesta rivolta direttamente al governo: “Sono convinta che sia in grado di far sì che il processo avvenga in Italia. È quello che chiedo con forza”.

Secondo le ricostruzioni, in commissione affari giuridici si sarebbero schierati a favore della sua immunità 11 eurodeputati su 25, distribuiti tra sinistra, Verdi, Liberali e Socialisti, con il sostegno anche del pentastellato Mario Furore e del dem Brando Benifei. Dalla parte opposta, sarebbero invece 7 i parlamentari pronti a votare per la revoca, soprattutto tra i gruppi sovranisti e conservatori, inclusi i meloniani di Ecr come Mario Mantovani.

L’ago della bilancia resta però nelle mani dei 7 membri del Partito popolare europeo. Una posizione resa ancora più delicata dal documento redatto dal relatore, lo spagnolo Adriàn Vàzquez Làzara, anch’egli del Ppe. Nella sua relazione si sottolinea l’“assenza di fumus persecutionis”, formula che ha sollevato dubbi tra diversi colleghi, soprattutto dopo l’episodio del tweet diffuso dal portavoce di Viktor Orbán con le coordinate di un carcere ungherese. Secondo fonti vicine al dossier, basterebbero 2 defezioni tra i popolari per ribaltare l’esito del voto.

Il quadro politico è ulteriormente complicato dalla campagna elettorale ungherese. Oggi, infatti, l’Eurocamera dovrà votare anche sulla richiesta di revoca dell’immunità di Pèter Magyar, ex esponente del governo di Budapest e ora leader dell’opposizione, dato in testa ai sondaggi in vista delle elezioni di aprile. Una coincidenza che rischia di intrecciare il caso Salis con gli equilibri interni a Budapest: da un lato, un voto congiunto potrebbe segnalare la sfiducia europea verso la magistratura ungherese, dall’altro c’è il timore che un’eventuale protezione di entrambi alimenti la propaganda euroscettica di Orbán.

Intanto dalla sinistra italiana si levano voci in difesa della parlamentare di Avs. La vicepresidente Dem Pina Picierno ha scritto sui social: “Opporsi alla revoca dell’immunità significa difendere l’autonomia delle istituzioni europee”, accusando il premier ungherese di “ricalcare i metodi repressivi di Vladimir Putin”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x