Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Canada e Messico fanno muro e rafforzano accordi commerciali contro dazi Usa, Brian Clow: "Obiettivo comune tra Carney e Sheinbaum: arginare Trump"

I leader canadese e messicano si sono impegnati in un coordinamento più stretto in materia di sicurezza e commercio: disgelo tra i due Paesi che fanno muro contro la pressione tariffaria del tycoon

19 Settembre 2025

Canada e Messico fanno muro e rafforzano accordi commerciali contro dazi Usa, Brian Clow: "Obiettivo comune tra Carney e Sheinbaum: arginare Trump"

Incontro Canada-Messico (Fonte: Reuters)

"Questa è una relazione molto importante per il Canada". L'ha detto martedì 16 settembre ai giornalisti il Primo Ministro canadese Mark Carney anticipando di fatto l'accordo di rafforzamento commerciale ed economico stretto ieri, 18 settembre, con la Presidente del Messico Claudia Sheinbaum. Il rafforzamento tra CanadaMessico è stato sancito proprio nella capitale dello Stato del Centro America, Città del Messico, e costituisce il palpabile avvicinamento tra i due Paesi a fronte della morsa tariffaria imposta da Trump coi dazi.

Canada e Messico fanno muro e rafforzano accordi commerciali contro dazi Usa, Brian Clow: "Obiettivo comune tra Carney e Sheinbaum: arginare Trump"

Messico e Canada si uniscono per fare fronte comune contro i dazi di Trump. È quanto ufficializzato da Mark Carney dopo aver incontrato l'omologa messicana per discutere dei legami commerciali, economici e di sicurezza tra i rispettivi Paesi. Una visita importante per almeno due motivi: anzitutto il fatto che si sia trattata della prima visita bilaterale di un premier canadese in otto anni. Quindi, perché prende forma alla luce delle pressioni che i dazi di Trump stanno esercitando sulle rispettive economie canadese e messicana. Al centro delle trattative c'era il patto commerciale tra Usa-Messico-Canada (USMCA) che dovrà essere revisionato nel 2026. Si tratta di Paesi le cui economie sono da decenni profondamente intrecciate se si pensa che più del 75% delle esportazioni canadesioltre l'80% di quelle messicane confluisce direttamente nel mercato statunitense. Ma le cose sono cambiate dopo che Trump ha iniziato la sua guerra commerciale applicando dazi del 50% sull'acciaio canadese e del 25% su alcuni farmaci messicani - 25% applicato anche al fentanyl. Una spina sul fianco per quelli che sono considerati essere i due principali partner commerciali degli Stati Uniti e che ora ricorrono ad alternative commerciali più stabili. Come infatti ha dichiarato Nelson Wiseman, professore emerito dell'Università di Toronto, "Messico e Canada condividono ora una minaccia comune da parte degli Stati Uniti" sicché Carney e Sheinbaum si trovano ora a voler non solo aumentare il commercio bilaterale in diversi settori ma a farlo attraverso rotte marittime che evitino alle merci il passaggio per gli Usa.

L'incontro è stato presentato come un'occasione di diversificazione del mercato estero e di miglioramento dei rapporti tra gli Stati, precedentemente parecchio tesi dopo che alcuni politici canadesi avevano suggerito di negoziare accordi separati con l'amministrazione Trump. Brian Clowex consigliere del primo ministro Justin Trudeau per gli affari nordamericani, ha commentato la stipula del partenariato strategico e il rafforzamento della cooperazione in tema di sicurezza affermando: "Non è nell’interesse di nessuno dei due paesi entrare in conflitto quando hanno un obiettivo comune: resistere a Donald Trump e alle sue minacce commerciali".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x